Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] (431-404 a.C.), forse intorno al 420 a.C.
L’opera di Erodoto ci resta per intero: le Storie, divise dagli alessandrini . Gli Ateniesi sono più forti, quindi, secondo una logica inevitabile, impongono il proprio volere, seppure ingiustamente. Anche il ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] dove soggetto e oggetto si appartengono e si relazionano. Il linguaggio opera dall'interno della realtà e consente alle cose non di essere accanto alla mimesis, anche una poiesis, ovvero una logica di produzione. E quindi teorici come Rudolf Arnheim e ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] e la creatività (in aggiunta alla sensazione diffusa che l'intelligenza naturale operi secondo principî diversi da quelli dell'intelligenza artificiale logica). Un secondo motivo è rappresentato dalla ricerca, all'interno della stessa informatica ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] logica. Gli spunti critici nei confronti di buona parte della filosofia sono già numerosi e fanno capolino termini come ciclo operativo di interpretare.
Morì a Milano il 2 dicembre del 1997
Opere
Il teocono o 'della via che porta alla verità', in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] è ora vicario di Cristo ed è in una logica di subalternità che Sicilia, Inghilterra e Portogallo diventano formalmente della Livonia e della Curlandia, subisce gravi sconfitte a opera dei Lituani nel 1236 e soprattutto del Principato di Novgorod ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] Fleischer. L'intento è quello di spiegare la logica anatomica di Braccio di ferro (evidentemente sentita come che vive all'inizio del Novecento, ma che, di fatto, potrebbe operare in ogni epoca perché la tipologia del personaggio si presta a far ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] lo sconto per il rischio di cambio può essere inferiore al differenziale stesso. Da quanto precede si ricava che la logicaoperativa degli speculatori nei cambi a termine consiste nella vendita (o nell'acquisto) allo scoperto di valuta a termine con ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] , esperto cioè in arti liberali e meccaniche, risponde alla logica del tempo di governare prestando ascolto ai consigli dei sapienti, in onore di Federico II da Pietro da Eboli. Nell'opera si contano ben trenta bagni già attestati in epoca normanna, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] modo di fare scienza che pure era stato inaugurato nel Seicento a opera di molti pensatori, tra i quali Galileo Galilei (1564-1642), per la loro aperta o presunta deviazione da un principio logico o da una certezza del senso comune. Si pensi anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] Costituente, che si è invece distribuito con una logica diversa tra continuità e rinnovamento proposta in modo radicale Segni (1891-1972), ed è in grado di iniziare l’opera di attuazione costituzionale, e di aver parte attiva nella costituzione ...
Leggi Tutto
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...