Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] , si ottiene la replica del tratto di DNA in esame a opera di DNA polimerasi. Il procedimento è ormai di routine per i Nobel John Walker) e a quelli tipici della logica informatica (si/no, cancelli logici, ecc.). Un recente esempio di sintesi di due ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] corrispondente nella popolazione di mRNA originale.
Da un punto di vista operativo, i microarray ad alta densità si distinguono in due tipi: per la selezione delle sonde e la logica altamente sofisticata dei controlli interni integrati nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] loro corrispettivi "grotteschi" per l’esercizio di una logica intellettuale ancor più fine a se stessa, ma come testi – tra cui spiccano drammi-culto del teatro novecentesco come L’opera da tre soldi (1928), Santa Giovanna dei Macelli (1929-1930), ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] generale può essere qualificato come restauro ogni intervento sui monumenti e sulle opere d'arte, operato anche in antico, successivo al completamento dell'opera. La logica e la finalità degli interventi sono variate durante i secoli, tendendo da ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] e si protrasse per pochi anni successivi al 1745, a opera di un medico-naturalista-antiquario: Giovanni Paolo Simon Bianchi, compito impegnativo di tentare di riscoprire una coerenza logica in un tessuto scientifico apparentemente sconnesso. Per l ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] esposti in una concatenazione estremamente stringata e logica. Per giudicare la corretta proporzione tra pena , P. Baffi, E. e T. Serrao erano del resto già all'opera ognuno nel suo specifico settore e ci si augurava che in Calabria fosse possibile ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] che era giunto il momento di riconquistare la Cecenia. Ma l’operazione fallì per due ragioni. In primo luogo i ceceni erano decisi sovranità nazionali. Esisteva ormai un volano spinto dalla logica del processo d’integrazione. L’Unione economica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] torto (De iure belli, libro I, cap. VI).
La necessità logica, corollario del principio di non contraddizione (se Tizio ha ragione, non cominciare da quella stessa terra inglese dove insegnava e operava Gentili.
In questi, dunque, i requisiti de iusto ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] trova scritto che in lui "assai spesso mancano i passaggi logici fra un pensiero e l'altro" (E. Rossi, , A. D., uomo civile, Bari 1948, e G. Salvemini, Ricordando D., in Opere, VIII, Scritti vari, a cura di A. Agosti - A. Galante Garrone, Milano 1978 ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] del futuro, perché è più probabile, vista la logica che oggi guida l’industria discografica internazionale, che accada come Napster. Le majors non stanno cercando di replicare l’operazione che riuscì perfettamente all’epoca del passaggio dal vinile al ...
Leggi Tutto
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...