Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] di produttività decrescente. Da un punto di vista logico, il costo marginale porta l'analisi su ipotesi successive avrebbe un andamento a U, giacché in un primo tratto opererebbero le cosiddette economie di scala, tecnologiche e amministrative, che ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] non umani si è osservato il trasporto di pietre atte a operazioni di percussione, ma su distanze che variano generalmente tra 5 e conoscenze e di osservazioni, ordinate secondo la logica di una prospezione mineraria.
Questo risulta chiaramente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] in quegli anni, anche in relazione alla sua esperienza dai risvolti politico-operativi con l’IBC, s’intensifica la sua riflessione sulla natura, l’origine e la logica della regione e della trama territoriale delle regioni italiane, del loro ritaglio ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] dello stile e […] si sono tenuti meno ad esso che alla logica interna dell’oggetto». A essersi conformata allo stile prevalente, inteso come «somiglianza con le altre opere» e dunque «surrogato della propria identità» mancante, è stata semmai «l ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] epistemologia, gnoseologia, psicologia, ontologia e logica di Pelacani condusse all'elaborazione di -115v.
Fonti edite. - Euclide, Optica, a cura di J.L. Heiberg, in id., Opera omnia, VII, Leipzig 1895, pp. 1-141; id., Liber de visu. The Greco-Latin ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] felicemente e trionfa per lungo tempo, C. inizia la sua opera. Prende questo testo alla lettera per scriverlo con il suo corpo , le antitesi o troppo vive o troppo tirate, le distinzioni poco logiche o minuziose" (A. Novelli, S. C. B. oratoresacro, in ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] dei fatti espressi nel testo d’origine, dei rapporti logici che li collegano e delle tecniche adottate per la loro presentazione. Per riassumere si può scegliere di operare in due maniere: utilizzando un atteggiamento metatestuale o omeotestuale ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] nella versione che la linguistica ha mutuato dalla logica, in particolare da Frege (1892). Parole come
I verbi possono esser classificati anche per significato. L’operazione di identificare le cosiddette classi semantiche – gruppi di verbi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] di gran lunga le altre. In altri termini, la logica che ha prevalso sino a ora nell'impiego delle sorgenti di sotto dei fondali oceanici è la più diretta; affinché l'operazione abbia successo è necessario pompare il gas a una profondità superiore a ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] formale. Dai lavori di Kurt Gödel degli anni Trenta del Novecento era noto che la teoria logica degli interi con le operazioni + e × è indecidibile; ciò lasciava aperta la ricerca di sottoteorie decidibili. Un primo risultato fu ottenuto da Thomas ...
Leggi Tutto
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...