Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] ). Nella motivazione («difficile, estesa, di consecutio logica non sempre percepibile con immediatezza», così, Leo, a che fare con la struttura di un organismo criminoso già operante» (Fiandaca, G.-Visconti, C., Il patto di scambio politico ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] e d’umanità a quelle superiori di logica, filosofia e metafisica, per una durata complessiva Milano 1910-42, ad indicem (si arresta al 1782); Ed. nazionale delle opere di Pietro Verri, VIII, Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, I-II (1792 ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] strategica). Si tratta di un'analisi che ha preso in considerazione gli effetti sul territorio delle opere olimpiche nel lungo periodo e in una logica di insieme. In altri termini, non è sufficiente che esse siano compatibili con il territorio dal ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] primo, eccellente il secondo), contemporaneamente studiò logica e geometria (e, pare, anche diritto , Aneddoti di varia letteratura, Bari 1954, III, pp. 108-117; Tutte le opere di Pietro Metastasio, a cura di B. Brunelli, IV, Milano 1954, ad Indicem ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] la cosiddetta Bibbia di Manfredi (v. Miniatura), la breve opera di Pietro da Eboli De balneis Puteolanis, probabilmente il dalla cultura di M. da dedicargli un suo breve scritto sulla logica.
Dopo la grande dieta di Foggia del 1259 M. sottomise con ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] sud del Libano e della presa di Beirut nell’ambito dell’operazione Pace in Galilea, gli uomini di Arafat furono costretti a le autorità locali sfidarono quella centrale francese. Nella stessa logica, nel 1938-1939, il mandato francese non esitò ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] .
Enciclopedie dell'antichità e del Medioevo
Una vera enciclopedia formano le opere di Aristotele, che trattò di logica e metafisica, di biologia, matematica, psicologia, etica, politica, retorica ed estetica letteraria: uguale ampiezza enciclopedica ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] strutture di resistenza antimperiale stabili e altamente definite, che rimasero operanti di fatto fino alla sconfitta di Cortenuova nel 1237; ma nel bando ma in qualche modo evocata dalla sua logica interna (Baietto, 2001). La richiesta federiciana a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] logica, ma anche a proposito della filosofia del diritto.
Fu proprio a questo settore dell’opera come teorizzazione filosofica della prassi della Destra al potere: quando l’opera apparve, il breve periodo in cui l’hegelismo aveva giocato un ruolo ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] dello Stato, che però apparve sempre più funzionale a un’operazione di potere personale.
La fuga, l'autoesilio, le condanne 1992). Le notizie si susseguivano quasi secondo una logica prevista, contribuendo a destabilizzare un mondo politico già ...
Leggi Tutto
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...