Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] cioè, una nazione intera nella più grande e importante operazione di ecologia della memoria che la storia avesse mai sperimentato Africa che canta la vita, capace di scongiurare la logica fratricida e instaurare su basi sociali e politiche realistiche ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] contrapponibili altre dotate di uguale forza logica»
(htps://www.archivioantimafia.orf/sentenze2/andreotti , ad ind.; A. D’Angelo, De Gasperi, le destre e l’“operazione Sturzo”. Voto amministrativo del 1952 e progetti di riforma elettorale, Roma 2002 ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] stesura delle relazioni annuali della Comit fin dall’esercizio 1925; in esse si affaccia la logica dell’economista accanto a quella dell’operatore economico e affiora un ruolo propositivo, sul modello degli Annual reports di alcune banche inglesi ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] ogni altro mestiere poi questo dell'imprenditore di guerra comportava una logica, le regole di un gioco, un gioco singolare fra corsa alle basi per svernare e si riprese l'iniziativa. Così si operò anche negli anni seguenti. Il D. e Cosimo I, un' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] una sua parte), ma lo fa in virtù di facoltà e operazioni formalmente distinte.
Intelletto e volontà
“Tra le facoltà dell’anima reali e singolari; nel secondo, l’essere è allo stato logico ed è nell’anima in quanto lo pensiamo. Ogni essere reale ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] , la continua addizione di minuscole porzioni di tragitto è l'operazione di integrazione, o integrale, da cui il nome del meccanismo su uno dei punti di riferimento. Applicando la stessa logica, si può concludere anche in questo caso che essi ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] "i cui membri condividono un'area territoriale come base di operazioni per le attività giornaliere" (v. Parsons, 1951; tr. per spiegare l'azione politica, a una logica dell'utilità va sostituita una logica dell'identificazione" (v. Pizzorno, 1983, ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] Vi è quindi un grande interesse a prolungare la vita operativa dei reattori ben oltre i trent’anni inizialmente previsti nei guida per questi progetti evolutivi.
Per meglio comprendere la logica del progetto di sicurezza dei reattori e la sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] . Dai lavori di Kurt Gödel degli anni Trenta era noto che la teoria logica degli interi con le operazioni + e × è indecidibile; ciò lasciava aperta la ricerca di sottoteorie decidibili. Un primo risultato era stato ottenuto da Thomas Pressburger ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] attualmente numerosi programmi per calcolatore che eseguono automaticamente questa operazione a una velocità soddisfacente.
Chiarite queste nozioni di base, possiamo illustrare la logica applicata dai computer per risolvere un problema standard di ...
Leggi Tutto
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...