Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] portò a una radicale modificazione delle concezioni della patologia. Con l'opera di L. Pasteur, R. Koch e di altri microbiologi si possono apparire erronee, sono comunque fondate su un insieme logico e coerente di credenze: esse si ispirano infatti a ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] dell’informazione, la teoria formale del calcolo (macchine di Turing e logica degli automi), l’informatica, l’intelligenza artificiale, la linguistica computazionale, la ricerca operativa, la meccanica statistica e la fisica dei sistemi complessi, la ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] 'invaso dello spazio. Assoggettata all'esterno alla rigorosa logica formale della fabbrica di Mattè Trucco, la sala nel caso di pianta 'ad azione centrale'.
Nei primi esempi di opera, la musica aveva un ruolo secondario rispetto al testo, che doveva ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] la prima data in cui appare, il 15 giugno 1916.
All'operazione artistica succede il lavoro estetico: il più delle volte l'arte che l'arte è una bugia: il punto d'arrivo, amaro ma logico, è l'ipotesi della fine del lavoro artistico. Nel 1923 comincia a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] a loro volta sono decomposti in coni e altri solidi di tipo conico e nelle loro superfici (fig. 4B). La struttura logica portante di quest’opera consiste quindi in una riduzione che avviene in due fasi, da sfere a coni e da coni a piramidi, ciascuna ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] scienza economica, che progredisce per forza di logica interna, senza che l'ambiente circostante influisca tribunali, s. 2, III, 24marzo 1900, pp. 221-226;R. Dalla Volta, L'opera scientifica di F. F., in Nuova Antologia, 1ºapr. 1900, pp. 452-465;E ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] con la deontologia professionale; allo stesso modo, se una mostra deve essere importante, l’individuazione delle opere tende a seguire la logica del discorso storico-artistico, senza scendere a compromessi per questioni di risparmio. Ma la nuova ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] 1983). In ogni caso il processo di normalizzazione sarà opera di un potere sovrano dotato di prerogative eccezionali: è 1992). A fronte dei crescenti rischi immanenti alla logica evolutiva delle società tecnologiche (in particolare inerenti alle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] di Frege era un calcolo dei predicati del secondo ordine, che utilizzava negazione, implicazione e quantificatore universale come operatorilogici di base, e conteneva un sistema completo per il calcolo proposizionale e dei predicati del primo ordine ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] la filosofia della scienza aveva cercato di enucleare una struttura logica comune a tutte le teorie. Al centro di tale struttura 'legge a posteriori'. L'induzione va intesa come l'operazione di passaggio dalla prima alla seconda legge; le regole da ...
Leggi Tutto
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...