La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] . In generale, a ogni quantità fisica α del sistema corrisponde un operatore A, tale che, se la funzione d'onda ψ che fissa il Bohr sottolineava che questo era un punto "di grande importanza logica, poiché solo il fatto che ci troviamo di fronte alla ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] invisibile e del suo anonimato via Internet. Dopo le logiche territoriali, del roll-back e della teoria del domino, e fino al dicembre 2014, data prestabilita per il termine dell’operazione, rimane (anche nell’ultimo summit 2014 in Galles) la massima ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] significa essere immersi in un'antinomia caratterizzata dalla feroce logica del mors tua vita mea che, nel migliore dei leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera dei santi Cosma e Damiano) e in diversi tipi di repertori ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] delle attività economiche e un miglioramento del tenore di vita dei cittadini.
Inizialmente è prevalsa la logica dell’integrazione negativa ad opera della Corte di giustizia, fondata sull’abolizione degli ostacoli diretti e indiretti agli scambi, cui ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] in sicurezza i conti pubblici e di rassicurare i mercati. Un’operazione che, nel caso italiano, ha richiesto l’adozione in tempi per marginalizzare i partner ricalcitranti, in una logica egemonica, anziché come strumento per promuovere una maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] delle attività economiche e un miglioramento del tenore di vita dei cittadini. Inizialmente è prevalsa la logica dell’integrazione negativa ad opera della Corte di giustizia, fondata sull’abolizione degli ostacoli diretti e indiretti agli scambi, cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] del secolo si era posto per primo Gauss e che un grande logico come Gottlob Frege (1848-1925) ancora agita contro le nuove teorie all'esperienza dei sensi, è il risultato di un'operazione del pensiero che avviene conformemente a quell'assioma. Per ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] suo regno, usò l'espressione 'anni di rinascenza'. Con logica coerenza avviò una politica di riconquista in Asia, affrontò con mise in pericolo l'esistenza stessa del regno (presa di Menfi a opera di Antioco IV di Siria, 169 a.C.). Le lotte dinastiche ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] impose alla Repubblica lo scorporo e la vendita dei beni comunali (colossale operazione che nel giro di ottant'anni, tra il 1646 ed il 1727 alla stregua di tanti altri, secondo l'antica logica del frazionamento del rischio o come una sorta di ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] in un'antitesi dialettica, non di negazione ma di logica e voluta evoluzione.
A questo proposito va anche detto poetiche del cubismo: basterà del resto ricordare le due mostre di sue opere fatte al Salon d'automne a Parigi, l'una nel 1904, l ...
Leggi Tutto
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...