Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] J.L. e B. Hammond: v., 1919). Sembrava logico vederne una prova nelle rivolte 'luddiste' dei frame-breakers, vale la più avanzata delle quali (quella chimica) avrebbe creato l'operatore-conduttore, la cui figura era "assimilata a quella della nuova ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] . Alcuni autori affermano palesemente la connessione storica e logica tra partiti e democrazia (v. ad esempio Pomper in quantità di aspetti squisitamente qualitativi. Infatti, l'operazione di traduzione da qualità a quantità è largamente affidata ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] sotto e al di sopra di tale fascia.
6. Operando essenzialmente attraverso i parametri dell'imposta sul reddito, le politiche Invalidità
Le pensioni di invalidità rispondono a una logica previdenziale o assicurativa quando sono riconosciute a soggetti ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] regime nel 2040 al 14% del PIL.
Nonostante questi risultati l'opera di riforma attuata negli anni Novanta non si è potuta ritenere conclusa dall'anzianità contributiva. Strettamente connesse alla logica che ispira la riforma sono le disposizioni ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] infine abbandonato, sembrava anch’esso rispondere a una logica strategica anti-russa. Infine, il sostegno americano voluto un aumento di 30.000 soldati per intensificare le operazioni militari contro le roccaforti dei talebani e porre condizioni più ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] cedergli il potere e neppure dargli un peso troppo rilevante nel governo. Questa nel 1922 fu la logica e la prospettiva di tutte le operazioni politiche che in quei mesi vennero imbastite: un governo Giolitti o Salandra o Orlando o Facta o persino ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] tutti in Sicilia" -, precedendo così il tono e la logica argomentativa di un discorso di Vittorio Emanuele Orlando nel 1925, quaranta e la metà degli anni cinquanta; a partire da quest'operazione si creerà e poi si consoliderà il rapporto tra mafia e ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] evitare queste deroghe e non voleva avallare la logica secondo cui i soci lavoratori di una cooperativa dati regionali. La tabella 11 dà conto del ranking uscito da questa operazione, che appunto, vede l’Emilia-Romagna in testa, davanti al Trentino ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] dall'inserimento di un capitolo ermeneutico nella Logica di Ch. Wolff (Philosophia rationalis sive logica, 17322, parte III, sezione III, capp. 6, 7). Era qui all'opera un interesse logico-filosofico, che mirava alla fondazione dell'ermeneutica ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] netta fra l'ordine delle funzioni involontarie e quello delle operazioni dipendenti dalla volontà, come non ve n'era fra anima furono arricchite di una Réponse générale cronologicamente e logicamente legata alle dure polemiche che le teorie avevano ...
Leggi Tutto
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...