Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] po è la parità aurea della moneta) non garantisce, né per logica né per storia, che po fisso stabilizzi pm attraverso le variazioni di (v. Banca d'Italia, 1974; v. Hellmann, 1976). L'operazione fu estinta nel 1978 ma diede avvio a una lunga serie di ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] di confine tra i diversi campi di interessi, operazione che spesso in pratica è difficile ma, nella qualcosa di esterno, per esempio, il bene collettivo o una regola logica universalizzante comune, come nell'utilitarismo; gli interessi di un' entità ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] la stessa informazione algoritmica possono differire nella profondità logica; una sequenza casuale è poco profonda dal punto di vista logico perché incompressibile e può essere prodotta da un'operazione di stampa in un solo passaggio.
L'informazione ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] arrestati (2 giugno), la solidarietà espressa dal C. in Parlamento fu il logico corollario di un imparentamento politico che risaliva al secondo congresso operaista (Mantova, 25 apr. 1886). Ormai persuaso della intenzione radicale di fagocitare il ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] . La 'fisica' che l'evoluzione digitale sperimenta nell' ambiente dell'elaboratore consiste nell'insieme delle operazionilogiche svolte dal processore, nella topologia (non euclidea) caratteristica della memoria, nelle regole per la distribuzione ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] obiettivi specifici di sviluppo si sono stabiliti, com'è logico che accada, i livelli globali di produzione che il o anche al di fuori dei programmi economici nazionali, si è operato al fine di allineare i redditi di quella regione economica con ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] voluto un aumento di 30.000 soldati per intensificare le operazioni militari contro le roccaforti dei talebani e porre condizioni più infine abbandonato, sembrava anch’esso rispondere a una logica strategica anti-russa. Infine, il sostegno americano ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] ottocentesca e in parte quella del primo Novecento - basti pensare alle sterminate opere di Gustav Klemm (v., 1843), di Theodor Waitz (v., 1858-1871 sul piano astratto e rarefatto dei modelli logici in cui l'etnologia soprattutto si identifica: ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] ne mettono a repentaglio l'armonico sviluppo. Nell'edizione successiva dell'opera (1968) non vi sono novità degne di nota, né per alla conoscenza e all'educazione formale, ne consegue logicamente la necessità di accrescere il controllo sul decorso e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] il sistema di riferimento inerziale e l'etere. Con questa operazione si trasferisce il problema studiato in un altro sistema di riferimento , ma di logica ed epistomologia; io sarei portato a rispondere che non c'è né logica, né epistemologia senza ...
Leggi Tutto
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...