BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] nel novembre 1969, del gruppo del Manifesto, contraria alla logica di sintonia con il movimento intellettuale e di massa di di governo, ma in primo luogo la DC, che diventerà operante dopo le elezioni del 20 giugno 1976, lungo i tre lunghi ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] del cinema. Per Ejzenštejn la forma non è un semplice 'ornamento' dell'espressione, al contrario costituisce la 'logica' sottesa a un'opera. In questo senso risulta essenziale per definire l'identità di un film, in quanto consente di cogliere l ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] si è curata soprattutto di far brillare l’opera delle potenze protagoniste dell’espansione in una prospettiva che ampio raggio: esigenze umanitarie, la ricerca di influenza politica, logiche di mercato e persino poste d’ordine strategico, ieri per ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] era, è non è stato, facile decifrare la logica e la grammatica della guerra. Superate le contrapposizioni 1993 cercò di portare ordine e pace nella Somalia priva di governo (operazione Unitaf, o Restore Hope per gli statunitensi); ma il fatto che i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] sec., anche perché si poneva come il necessario completamento dell'opera di Archimede, che trattava solo dei centri di gravità Exercitationes
Si farebbe un torto alla sensibilità matematica e logica di Cavalieri pensando che non si fosse reso conto ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] le posizioni adottate nel 1643 non sono legate da una logica lineare alla risoluzione del 1648. "Il 'no' del A. Zuccari-S. Macioce, Roma 1990.
A. Roca de Amicis, L'opera di Borromini in San Giovanni in Laterano: gli anni della fabbrica (1646-1650 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] questo lavoro che i loro successori li paragonano, per la logica, ad Aristotele. Ma ciò che qui ci interessa è lo l-ǧabr wa-'l-muqābala, f. 1). Per citare solo alcuni autori troviamo opere di al-Šahrazūrī, Ibn Abī Turāb, Ibn al-Ḫaššāb, i maestri di al ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] sopravvenga, quale deus ex machina, un'attività logica, simulante i processi della ragione: attività che das Es, Leipzig-Wien-Zürich 1922 (tr. it.: L'Io e l'Es, in Opere, vol. IX, Torino 1977, pp. 475-520).
Freud, S., Metapsychologie, in Gesammelte ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] fatto nulla per ostacolare la logica dell'impatto fra l'uomo e la natura, una logica deterministica, che scaturisce in Ambientale (VIA) sono inoltre limitati a poche categorie di opere (la pianificazione ne è esclusa!), e il concetto di paesaggio ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] realtà naturale, il pensiero scientifico si è dato una nuova logica: la logica di una scienza che ha fatto posto al 'caso' e nel passato gli dà anche per la sua - unica - operazione una certa fiducia, con una chiara interpretazione di tipo soggettivo. ...
Leggi Tutto
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...