Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] orale. Per fortuna, non c’era però solo la logica del mercato a gestire il patrimonio tradizionale e, per quanto vista della raccolta fossero quelle di cui si era consolidato un corpus a opera di uno studioso, come «per la Sicilia il Pitré con i ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] 6 dic. 1991 nr. 394, porta in più punti il segno dell’operato di queste regioni.
La storia delle aree protette nel mondo e in afferma – quanto meno a livello programmatico – una logica sistemica, le regioni vedono confermato il proprio ruolo storico ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] crisi. Pertanto la ripresa, in epoca recente, della tesi sottoconsumistica ad opera di Baran e Sweezy si può far risalire a Marx solo in sue motivazioni, ma sarebbe strutturalmente determinata dalla logica stessa della differenziazione di classe.
Nel ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] si sposano, danno vita a 1.237,5 figlie (si suppone che operi solo la fecondità coniugale). Tenuto conto di un'età media alla maternità . Dal momento che, per carenza di adeguati strumenti logici e metodologici, non si riesce ad analizzare in termini ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] stagione dell’IEdM. Il giudizio di Della Mea sulle numerose operazioni di revival è ricco e articolato come recita il titolo di , censurando i picchi eversivi o non riconducibili alle logiche del mercato. Il primo livello di addomesticamento per fini ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] 'NRT, attraverso la sua intrinseca connettività globale, possa operare la selezione tra i vari moduli corticali specializzati, che non poter essere facilmente descritta in termini matematici o logici. Per questo motivo non ci sembra possibile riuscire ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] di tenere presenti entrambi questi insegnamenti nel compiere il passo logico ulteriore, che consiste nel chiedersi se il cervello faccia a un insieme di unità di output, che effettuano operazioni simili di somma pesata e traslazione sui loro input, ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] aree parietali.
Sulla base delle aree corticali che risultano operanti durante attività motorie legate al significato, si possono in siti corticali posteriori. Dal punto di vista metodo logico si deve comunque notare che: non è stato effettuato ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] membri che ne fanno parte. Da un lato, abbiamo una logica organizzativa che mira ad assicurare la coesione interna, i legami quanto viene spesso trasferito su terzi (nel caso delle opere pubbliche sull’ente appaltante, ovvero sulla collettività). La ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] di attività (classificate peraltro come ‘servizi’, in coerenza con la ‘logica’ del non-profit) raccolti dall’Istituto di statistica, facendo però su di essi alcune operazioni volte a enucleare le informazioni più attendibili e meno generiche sull ...
Leggi Tutto
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...