Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] che non è nè esclusivamente cosciente e metodico, nè irriflesso e del tutto privo di un aspetto concettuale. Le operazionilogiche o le azioni pratiche vengono compiute in vista di certe acquisizioni di conoscenze o di certi risultati pratici, ed è ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] Pascal dice, nei suoi Pensieri, di averla trovata nel titolo di un'opera, da lui non vista, di un autore italiano: ma questo autore della classe stessa. Questo è, probabilmente, il nesso logico essenziale dell'equivoco.
La grande storiografia che è ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] le 'De Syllogismo Hypotetico'…, in Methodos, I (1949), pp. 293-307.
Storia del testo e della trasmissione delle operelogiche. Oltre alle introduzioni alle edizioni critiche sopra elencate: G. F. Pagallo, Per una edizione critica del 'De Hypotheticis ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] procedimento dimostrativo, cercando di conferirgli una logica stringente. Questa attenzione per le ipotesi I sec. d.C.), furono tradotti in latino nel XII sec., così come l'opera di Autolico di Pitane (attivo nel 310 a.C.) De sphaera quae movetur, che ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] condannato a due anni di lavori forzati per aver venduto opere neomalthusiane corredate di illustrazioni. Ne nacque un processo-scandalo contro il comportamento degli uomini non si conforma a una logica semplice, come mostra il fatto che coloro che ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] sua reputazione presso Garibaldi ("D. è venuto in Sicilia per continuare l'opera di La Farina. Fingendosi vostro amico e a voi devoto, si è in cui l'opposizione è subentrata al governo secondo la logica bipartitica che molti - non lui - a quell'epoca ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] nonostante il suo declino e l'erosione della sua autorità a opera della glasnost′, era stato il punto di riferimento e la forza Martin Malia - una sorta di aberrazione rispetto alla sua logica interna: ‟è evidente che tre anni di comunismo di ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] che fiorirono tra il VI e il IX secolo e le cui opere furono raccolte nel Divya Prabandha di Nāthamuni. Questi cantori, la cui lingua oggetti e un'originale rivalutazione di moduli dell'antica logica indiana: tale superamento si risolve in una forma ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] regione, il friulano e il veneto.
Al di là della solita operazione illogica, consistente nella considerazione di fasci di parlate (il friulano, e autistiche», mentre «uscire dalla logica identitaria significa [...] essere disposti a riconoscere ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] probabilmente la prima struttura semiotica maneggiata dal bambino che gli richieda di operare con classi che si trovano fra loro in rapporto logico di inclusione o in rapporto logico di intersezione.
Non ci sembra inutile far notare che la differenza ...
Leggi Tutto
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...