Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] una sola in comune); per gli studi superiori di logica, metafisica, eloquenza sacra, teologia dogmatica e morale dovevano -20 (pp. 7-37). Tuttavia, alla caduta della Repubblica, operavano nel Ghetto otto maestri di scuola e sei maestre, su un ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] altre parole vi sarà evoluzione.
Benché apparentemente così logica, la teoria della selezione naturale di Darwin isola. Seppellendo noccioline nella sabbia, in modo che l'operazione venisse notata dagli animali, si osservò che tutti gli individui ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] importanti ripercussioni anche sugli studi delle culture popolari.
Di queste ultime sono state esplicitate le logicheoperative, le combinazioni di operazioni con cui elaborano le maniere di pensare, di rendere vivibili le condizioni oggettive di ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] i più fedeli al Sindaco e i più allineati alle logiche della partitocrazia, hanno imposto una svolta inattesa per l’ 1979.
41. Musatti e il gruppo socialista non si oppongono all’operazione che trasformerebbe la «città morta in una città viva», cit. ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] accordi stabili. In una prima fase si è studiata la logica di accordi limitati alle sole questioni ambientali (v. Barrett, 1992 sempre stata una fonte di suggerimenti e di idee per l'operare dell'uomo. Si tratta di una tecnologia che richiede un gran ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] devono ricordare, negli anni Trenta, le prime aortografie e arteriografie cerebrali, a opera di E. Moniz e M. Dos Santos, e, negli anni Sessanta, la tecniche di diagnostica per immagini, la cui logica ha sovvertito quella perseguita fino al 1970 ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] interno di scelte politiche di massima che possono rifarsi a logiche diverse, prima di tutte quella di potenza - è rapporto tra lo Stato e le forze sociali di vario genere che operano sul territorio, l'altro il rapporto tra Stati.
Per quanto concerne ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] sistema a doppia valutazione non dimostra alcuna giustificazione logica. Se la funzione della moneta di conto economia e della società. In alcuni casi si procedette ad utili operazioni di riordino, in altri a efficaci manovre finanziarie, ma mai ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] ordine è quello che la ragione considera e fa nell'atto suo proprio (come le operazionilogiche e grammaticali). Il terzo è quello che la ragione considera e fa nelle operazioni della volontà. Da ultimo, c'è l'ordine che la ragione conosce e realizza ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] della fraglia dei marinai è storicamente comprensibile, meno logica appare l’insistenza del governo veneziano su una 1748 – ebbe modo di giocare un ruolo importante nell’avvio dell’opera di raccolta e compilazione di un testo unico.
Ma, al di ...
Leggi Tutto
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...