• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Matematica [31]
Diritto [28]
Temi generali [21]
Algebra [16]
Medicina [18]
Economia [15]
Biologia [15]
Fisica matematica [10]
Fisica [10]
Ingegneria [10]

Boole, algebra di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Boole, algebra di Boole, algebra di particolare struttura algebrica, introdotta originariamente da G. Boole. Permette di effettuare un calcolo algebrico che ha come oggetti non i numeri, ma i valori [...] cui valore è definito dalla seguente tabella: c) complemento detto anche not: è un’operazione unaria che corrisponde al connettivo logico della negazione «non»; associa a ogni elemento a l’elemento ā il cui valore è definito dalla seguente tabella ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ: • COMMUTATIVA – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – INSIEME COMPLEMENTARE – TEORIA DEGLI INSIEMI – ORDINAMENTO PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boole, algebra di (2)
Mostra Tutti

O

Enciclopedia della Matematica (2013)

O O (insieme degli ottetti) detti anche ottetti di Cayley o numeri di Cayley, particolare struttura algebrica, indicata con la lettera O, inventata in maniera indipendente dal matematico irlandese J.Th. [...] ne fece oggetto di pubblicazione nel 1845. È un’algebra non associativa e non commutativa che estende il corpo H dei → quaternioni. , esso è chiuso rispetto alla moltiplicazione e all’operazione di inverso. Il prodotto di due unità diverse da ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI INVERTIBILI – TRIANGOLO EQUILATERO – STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE – NUMERI DI CAYLEY

algebra [struttura]

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra [struttura] algebra (struttura) particolare struttura algebrica definita su un campo K; è uno spazio vettoriale A su K dotato di un prodotto interno bilineare ∗: A × A → A (→ applicazione bilineare). [...] , e dall’insieme degli endomorfismi di uno spazio vettoriale, dotato delle operazioni di addizione e composizione. Queste sono più in particolare esempi di algebre associative unitarie e sono tra loro isomorfe (sono cioè isomorfi gli spazi vettoriali ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA COMMUTATIVA – ALGEBRA ASSOCIATIVA – STRUTTURA ALGEBRICA – ALGEBRA MATRICIALE – SPAZIO VETTORIALE

commutatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

commutatore commutatore termine con diversi significati. ☐ In un’algebra associativa A con prodotto ·, se a e b sono due elementi di A, allora il loro commutatore, indicato con il simbolo [a, b], è l’elemento [...] i possibili risultati di una misura di tale quantità. Se gli operatori associati a due grandezze fisiche non commutano (come succede, per esempio, agli operatori associati a posizione e velocità), allora, secondo il principio di indeterminazione, è ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – OPERATORE HERMITIANO – ALGEBRA ASSOCIATIVA – GRANDEZZA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commutatore (3)
Mostra Tutti

massonerìa

Enciclopedia on line

L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] simbolico e di potere, cui conferisce autorità l'operazione delle Constitutions del 1721-23. Si instaura un m., nella sua organizzazione ufficiale, non rientra tra le associazioni segrete proibite dall'art. 18 della Costituzione italiana. Infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COSTITUZIONE ITALIANA – ILLUMINATI DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massonerìa (6)
Mostra Tutti

addizione

Enciclopedia on line

Matematica Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. [...] ) tale che: a + 0 = a. Caso di insiemi con operazioni algebriche: in importanti classi di insiemi con operazioni algebriche (gruppi abeliani, anelli, algebre associative) è definita un’operazione che gode delle 3 proprietà formali suindicate: essa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – ALGEBRA – ARITMETICA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO NEUTRO – TRIGONOMETRIA – NUMERI INTERI – CARBOCATIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su addizione (2)
Mostra Tutti

chiusura

Enciclopedia on line

Linguistica In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso. C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale [...] chiuso contenente X. Con lo stesso termine si indica anche l’operazione che fa passare da X a X̄. Le proprietà della c campi, con una opportuna specificazione ( c. divisoria, c. associativa, c. algebrica ecc.) per indicare il più piccolo insieme X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: MATEMATICA – DITTONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiusura (2)
Mostra Tutti

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRUTTURA Natale Gucci Mario Como Roberto Capra Paolo Zellini (App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504) Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] di questo argomento è dovuta a E.G. Manes e M.A. Arbib. Per monoide s'intende un insieme E con un'operazione binaria associativa e con un elemento neutro. Un monoide in cui ogni elemento è invertibile è un gruppo. Una categoria C è, informalmente, un ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE, DI UN GRUPPO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DELLA FERMATA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

MATEMATICA NON COMMUTATIVA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MATEMATICA NON COMMUTATIVA La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] Tuttavia, un teorema, anch'esso dovuto a von Neumann, afferma che tali distribuzioni esistono se e solo se gli operatori associati a tali variabili commutano, il che nei processi di interesse fisico non avviene quasi mai. L'alternativa, anche se ... Leggi Tutto

TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI Dionigi Galletto Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] " (o anche tensore di ordine, o rango, 2) "covariante" associato allo s.v. En La totalità dei suddetti tensori costituisce uno s. un tensore costante rispetto a ???i. Ne segue che l'operazione d'innalzamento e abbassamento degl'indici di un tensore è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
associazióne
associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
associato
associato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali