• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Matematica [31]
Diritto [28]
Temi generali [21]
Algebra [16]
Medicina [18]
Economia [15]
Biologia [15]
Fisica matematica [10]
Fisica [10]
Ingegneria [10]

N

Enciclopedia della Matematica (2013)

N N (insieme dei numeri naturali) insieme numerico {0, 1, 2, 3, ...}, indicato con il simbolo N, la cui origine è nell’operazione intuitiva del contare. La nozione di numero naturale è presente già nelle [...] particolare, si ritrova l’uguaglianza s(n) = n + 1, che spiega il nome dell’applicazione s. L’operazione binaria di addizione +: N × N → N soddisfa la proprietà associativa e la proprietà commutativa e ammette 0 come elemento neutro. Dotato di tale ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI DI ZERMELO-FRAENKEL – PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – ASSIOMA DELL’INFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su N (2)
Mostra Tutti

gruppi, teoria dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppi, teoria dei gruppi, teoria dei branca dell’algebra che si occupa dello studio dei gruppi e della loro classificazione. L’importanza del → gruppo come struttura primaria dell’algebra nello sviluppo [...] ne scrisse in un articolo del 1854 in cui introdusse esplicitamente l’elemento neutro e la necessità che l’operazione fosse associativa, avviando così quel processo che portò il concetto a svincolarsi dalle permutazioni. Via via, ci si rese conto che ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DI → ERLANGEN – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – GRUPPI DI PERMUTAZIONI – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA

integer

Enciclopedia della Matematica (2013)

integer integer nei linguaggi di programmazione, termine che indica un particolare tipo di dato numerico che definisce un sottoinsieme finito di Z, contenente gli interi relativi compresi tra il più [...] della moltiplicazione), come si verifica osservando che, per esempio, nel precedente caso c) si produrrebbe il risultato associando le operazioni in modo diverso: 750 + (300 + (−200)). È semplice verificare che anche la proprietà distributiva della ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – DIVISIONE INTERA

anèllo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anello anèllo [Der. del lat. anellus, dim. di anus "cerchio"] [LSF] Termine per indicare dispositivi e, figurat., strutture che in qualche modo ricordano un anello o che hanno a che fare con anelli. [...] zero): a+0=a; (d) esistenza dell'inverso (diverso da elemento a elemento): a+inva=0; si definisce altresì un'operazione di prodotto, che gode delle proprietà associativa, a(bc)=(ab)c e distributiva a destra e a sinistra, (a+b)c=ac+bc e a(b+c)=ab+ac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anèllo (2)
Mostra Tutti

implementazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

implementazione implementazione realizzazione attraverso un automa esecutore di operazioni ed espressioni formalmente definite. Il processo di implementazione di una procedura di calcolo può, in prima [...] l’insieme F non è chiuso rispetto alle operazioni effettuate sui numeri macchina e in esso possono non valere le proprietà algebriche definite negli insiemi numerici matematici: non vale la proprietà associativa dell’addizione; non vale la proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA IN VIRGOLA MOBILE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – INSIEMI NUMERICI – CALCOLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su implementazione (2)
Mostra Tutti

prodotto vettoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto vettoriale prodotto vettoriale nell’ordinario spazio euclideo tridimensionale R3, inteso come spazio vettoriale V3, legge di composizione binaria tra vettori il cui risultato è un vettore dello [...] linearmente indipendenti se e solo se il loro prodotto vettoriale è diverso da zero. L’operazione di prodotto vettoriale non è né associativa, né commutativa, ma gode delle seguenti proprietà: • u × v = − v × u (proprietà anticommutativa) • u × (v ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA DELLA MANO DESTRA – LINEARMENTE INDIPENDENTI – SISTEMA DI RIFERIMENTO – LEGGE DI COMPOSIZIONE – MOMENTO DI UNA FORZA

addizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

addizione operazione dell’aritmetica, denotata con il simbolo + («più»), il cui risultato è detto somma, o totale, mentre i singoli operandi sono detti addendi o termini. L’addizione può essere definita [...] , definito dalla proprietà che, per ogni numero n, n + 0 = n. Tutti questi insiemi, tranne N, sono chiusi rispetto all’operazione che associa a un qualsiasi elemento e il suo opposto indicato con −e; l’elemento −e appartiene all’insieme stesso e vale ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – LEGGE DI COMPOSIZIONE – ASSIOMI DI → PEANO – NUMERI RAZIONALI

Lie, algebra di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lie, algebra di Lie, algebra di spazio vettoriale L su un campo F (in generale lo spazio dei numeri reali o complessi) dotato di una legge di composizione interna: L × L → L che associa a una coppia [...] ∈ L a) (identità di Jacobi) La proprietà a) e la proprietà b) implicano che l’operazione [., .] è antisimmetrica, vale a dire b′) [x, y] = − [y, x], ∀x sl(n, F), ottenuta a partire dalla sottoalgebra associativa di M(n, F) delle matrici a traccia ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO VETTORIALE – ALGEBRE ASSOCIATIVE – SPAZIO VETTORIALE – MATRICI QUADRATE – SPAZIO TANGENTE

teoria dei semigruppi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria dei semigruppi Luca Tomassini Un semigruppo è un insieme con una operazione binaria * (comunemente detta moltiplicazione) che soddisfi la proprietà associativa: a*(b*c)=(a*b)*c. Un semigruppo [...] , quali gli spazi vettoriali topologici o anche di Banach. In questo caso si parla di teoria dei semigruppi di operatori (lineari o non linerari) e il suo sviluppo ha costituito uno stimolo essenziale alla crescita dell’analisi funzionale. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

carattere vuoto

Enciclopedia della Matematica (2013)

carattere vuoto carattere vuoto carattere speciale o “improprio” di un → alfabeto di una teoria formale, che esprime simbolicamente la “non presenza” di alcun altro carattere “proprio” dell’alfabeto [...] , se ne costruisce una terza semplicemente ponendo in maniera giustapposta le prime due. Rispetto a questa operazione (non commutativa, ma associativa) il carattere vuoto è elemento neutro. Poiché a ogni stringa finita costruita su un alfabeto A ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO NEUTRO – NUMERO NATURALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
associazióne
associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
associato
associato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali