Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] di tipo mafioso, non essendovi tra il delitto di riciclaggio e quello di associazione per delinquere alcun rapporto di “presupposizione” e non operando, pertanto, la clausola di riserva N “fuori dei casi di concorso nel reato” N che qualifica ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] ruoli formalmente definiti e prestabiliti tra gli associati, non pare possa prescindere dall’individuazione di un’organizzazione di mezzi e persone; e ciò si evince proprio dal modo di operare del gruppo, che sicuramente dimostra l’esistenza ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] sì che, di frequente, gli scultori (in particolare nelle opere eseguite fuori della propria città) firmino con l’etnico: a testimonianze della scuola di appartenenza e della eccellenza di quella. La vita associativa fa sì che la cura maggiore della ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] se in maniera semplice, già dai primordi della vita associativa, prima come entità economica, poi come fenomeno giuridico. da interferire con l’utilità o la convenienza dell’operazione.
La turbativa dell’utilità può riguardare sia il profilo ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] invece aboliti in seguito a lesioni della corteccia associativa parieto-occipitotemporale e frontale. Inoltre, danni alla è usato.
Grazie alla censura si assiste nel sogno a un'operazione che potremmo definire di retorica (Eco 1981), nel senso che ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] cd. codice antimafia nel 2011 e le sue ancor più recenti modifiche operate con la l. 17.10.2017, n. 161, oltre a ridisegnare autonoma di creazione giurisprudenziale ben distinta dalla partecipazione associativa a cui, quindi, non è possibile estendere ...
Leggi Tutto
Rappresentazione
Fiorella Giusberti
Renzo Canestrari
Per rappresentazione si intende l'attività e l'operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili o con processi vari, anche non [...] , secondo A.L. Wilkes (1997), cinque operazioni diverse. La prima è costituita dall'interpretazione degli formazione dell'immagine in base a una parola; un terzo livello, associativo, che genera connessioni fra parola e parola, immagine e immagine o ...
Leggi Tutto
Nuove norme in materia di terrorismo
Guglielmo Leo
Dopo il grave attentato compiuto a Parigi in esordio del 2015, anche al fine di adeguare l’ordinamento interno a recenti prescrizioni del diritto sovranazionale, [...] 270 quater c.p.: escluso il caso di responsabilità per il delitto associativo di cui al precedente art. 270 bis, era punito appunto il condotte conseguenti all’autoaddestramento. Ma l’operazione, pur doverosa, implicherà problemi di delimitazione ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] delle condizioni da esso previste, ovvero al fine di agevolare l’attività delle associazioni di cui all’art. 416 bis c.p., anche per le menzionate fattispecie risulta operativa la duplice presunzione implicata nell’art. 275, co. 3, c.p.p.; la ...
Leggi Tutto
struttura algebrica
struttura algebrica struttura di cui è dotato un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, se su di esso sono definite una o più operazioni, interne o esterne. [...] algebra booleana. Un → reticolo è una terna (R, ∧, ∨) dove R è un insieme non vuoto e dove ∧ e ∨ sono due operazioni binarie interne associative e commutative rispetto alle quali ogni elemento a di R è → idempotente (vale a dire a ∧ a = a ∨ a = a) e ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
associato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...