Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] di cui Banca Etica sia l'ente erogatore.
f) Prestiti all'economia sociale.
MAG Servizi scarl: opera nell'ambito della sua base associativa sia come raccolta di risparmio sia come erogazione alle imprese sociali di finanziamenti a breve-medio termine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] e Stephen W. Kuffler e delle sinapsi asso-assoniche a opera di E.G. Gray. Come abbiamo visto, nella descrizione canonica corteccia sensoriale primaria ed entrando nella cosiddetta corteccia 'associativa', che costituisce il 90% circa del totale, si ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] trasformazione non vi è tanto il reclutamento (la quota associativa annua rimane elevata), quanto le procedure: sedute ormai che non sono stati 'epurati', si mette dunque in opera presso i giacobini il controllo della Convenzione da parte dei gruppi ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] è infatti dimostrato che l'apprendimento di compiti complessi è associato a un aumento degli episodi di sonno paradossale. L'aumento seconde invece le richiedano. Di conseguenza, l'operazione di pulizia attribuita al sonno sincronizzato si trova in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] consortili, società cooperative, comunioni di azienda, associazioni non riconosciute, fondazioni e viceversa. Se il legislatore del codice civile ha inteso l’eterogeneità della trasformazione come quell’operazione mediante la quale si assiste alla ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] Aish sono ottenute a partire da un sistema di progettazione parametrico e associativo basato su grafi. Ciò implica per il progettista la necessità di operare simultaneamente a vari livelli di granularità: è necessario comprendere il quadro generale ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] 8.2.2011, n. 13099). Alla luce di quanto detto, differenziare la finalità del partecipe da quella dell’associato/autore aggravato, risulta operazione quanto mai ardua e destinata, ancora una volta, a risolversi sul terreno del processo in assenza di ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] sono stati sottoposti dalla Corte costituzionale a un’opera di revisione critica dell’offesa. L’evoluzione il fenomeno. È inserito così l’art. 270 bis c.p. «associazione con finalità di terrorismo e di eversione dell’ordine democratico» mediante l’art ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] di reati contro la Pubblica Amministrazione commessi in forma associativa. Trattasi di scelta che, atteso il deficit e al commissariamento degli enti hanno più di recente ispirato l’introduzione, ad opera dell’art. 32 d.l. 26.6.2014, n. 90, conv ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] a Enriques di partecipare a quella rete associativa internazionale delle società filosofiche che gli consentirà italiano, pp. 131-66; O. Pompeo Faracovi, Ragione e progresso nell’opera di Enriques, pp. 167-99).
Gentile e i matematici italiani. Lettere ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
associato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...