Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] a più riprese le proprie richieste. La prima associazione a farsi portavoce dei desiderata vaticani fu l’Azione 1944-1947), «Passato e presente», I, 1958, pp. 587-614.
7 P. Togliatti, Opere, 1944-1955, a cura di L. Gruppi, V, Roma 1984, cfr. pp. 210- ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di una presenza tanto diffusa quanto frammentata, in cui s’intrecciano innumerevoli storie di congregazioni e di opere pie ma anche di associazioni nate sotto il segno della sociabilità borghese e liberale. L’inchiesta Gioda40, pubblicata nel lontano ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] base a questa teoria. D'altra parte la teoria associativa del condizionamento può spiegare questi due aspetti e quindi hanno sostenuto che l'effetto di un determinato atto non può operare à rebours come la sua causa. Poiché ricompensa e punizione sono ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] e non può affidarsi puramente e semplicemente ai modelli utilizzati da altri operatori del settore di riferimento e, semmai, ai modelli negoziati tra le associazioni di professionisti e di consumatori. Il riferimento alla buona fede, infatti, intende ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] e che trova un suo omologo soltanto nell'associazione in partecipazione, nella quale mancano peraltro la gestione una politica comune affinché la società acquirente assuma la veste di holding operativa (ad esempio la FIAT S.p.A.), ma per condurre in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] i valori nazionali, gli eroici gesti del combattente, le madri operose, i bambini indifesi, la brutalità del nemico e il pericolo Alcorn, il quale dopo l’esperienza americana con gli associati, agli inizi degli anni Settanta si stabilisce a Firenze ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] democratica) e con l’esplicito sostegno di alcune associazioni e movimenti ecclesiali (tra cui, ad esempio, la tema è analizzato in maniera più o meno diretta in tutte le opere generali sulla storia del Movimento cattolico e della Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] stadi) viene ripetuto. Il primo stadio ha una base associativa: l’ipotesi semantica viene formulata in base a un’ a che fare con aspetti specifici della grammatica, come le operazioni di movimento che lasciano quella che i linguisti chiamano una ‘ ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] che si parla di gruppo per indicare un insieme su cui è definita un’operazione, detta prodotto, non necessariamente commutativa, dotata della proprietà associativa e rispetto alla quale ogni elemento ha un inverso).
Il gruppo fondamentale può essere ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] i cinque anni successivi (e non più tre dopo la novella operata dalla l. n. 205/2017), e abbiano maturato alla data ad una costante e progressiva diminuzione della base associativa o da una significativa contrazione della situazione patrimoniale ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
associato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...