La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] ora la situazione a Napoli, dove si riscontra una realtà associativa straordinaria: nel 2010 risultano 118 associazioni iscritte nell’albo regionale, che operano naturalmente nei più svariati settori di intervento, senza contare una miriade ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] , p. 513.
12 R. Marconato, La figura e l’opera di Leone Wollemborg. Il fondatore delle casse rurali nella realtà dell’ “Una cosa sola”, cit., p. 106.
62 S. Agnoletto, Dall’Associazione all’Unione: la cooperazione bianca milanese tra il 1945 e il 1980. ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] visto la luce, arenandosi nelle pieghe di una discussione interna tortuosa e farraginosa, forse perché gli associati non capirono il senso di quell’operazione e anzi ne presero le distanze. E nella parte finale della propria presidenza, Carli avrebbe ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] la guida di Alcide De Gasperi, sia a Trieste grazie all’opera del sindaco Gianni Bartoli – successivamente, i morti nelle cavità carsiche Diversi gruppi, tra cui la Lega nazionale e alcune associazioni degli esuli, videro in questo gesto, e nell’ ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] quella per la strage fiorentina di via dei Georgofili.
Nel loro operato di ricerca della verità, cura dei sopravvissuti, elaborazione comunicativa e memoriale, le associazioni hanno come interlocutori più diretti, spesso attenti e sensibili, gli enti ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] quelli economici, mettendo a dura prova la stessa formula associativa confederale, che, come notava appunto il C. (Scritti, II, pp. 457 ss.), univa strettamente le due figure operative, a differenza delle organizzazioni padronali di altri paesi.
Ma ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] dei congressi e dei comitati cattolici, la cui seconda sezione è dedicata alle opere di carità. È questa un’associazione, controllata dagli intransigenti, che promuove in ogni angolo del paese società di mutuo soccorso, patronati, cooperative, casse ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] quindi che il recupero della memoria di oggetti dalla corteccia associativa posteriore selettiva rispetto alla modalità è sotto il controllo operativo della corteccia prefrontale.
Proprietà elettrofisiologiche della corteccia prefrontale
Le proprietà ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] , la sua giustiziabilità presuppone la sua emersione e la sua giuridicizzazione a opera di un ente esponenziale. In tal caso, il problema degli iscritti all'associazione non ha rilevanza - come invece accade per gli enti esponenziali di interessi ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] cuore stesso della metropoli, dove più pulsante è la vita associativa e, di conseguenza, più ampio il ventaglio delle possibilità de la musique di Christian de Portzamparc alla Villette e l’Opéra de la Bastille di Carl Ott restano i simboli di un ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
associato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...