IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] che usa nel cosiddetto calcolo delle matrici; saranno soddisfatte le proprietà II, IV, VII e inoltre l'operazione di prodotto fra elementi di M godrà della proprietà associativa. Se si indica con ci,j la matrice di M, che ha nulli tutti gli elementi ...
Leggi Tutto
LETTERALE, CALCOLO
Giovanni LAMPARIELLO
*
Si dice anche calcolo algebrico, ed è quell'insieme di convenzioni e di regole, con cui si estendono le operazioni dell'aritmetica ai numeri rappresentati [...] sono:
1. La proprietà commutativa
2. La proprietà associativa
e, in forza di questa proprietà, il valore comune il III d. C.) e a Diofanto (sec. III) e si trova nelle opere dei matematici indiani Brahmagupta (sec. VII) e Bhaskara (sec. XII). La (9), ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] un elemento ω e un insieme A (non vuoto), ì cui elementi chiameremo oggetti; si dice che ω è un operatore definito in A, quando a ω è associata un'applicazione univoca di A in sé; dato un oggetto a, la sua immagine in tale applicazione si indica con ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] in Kokalos, XXVI-XXVII, 1980-1981, p. 192 ss.; O. Belvedere, Opere pubbliche ed edifici per lo spettacolo nella Sicilia di età imperiale, in ANRW, II di un foro tripartito, costituito da tre elementi associati, una piazza, un'area sacra e una basilica ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Europa. I punti più critici furono la sconfitta per 0-7 subita a opera della Germania nel 1941 a Colonia e, due anni più tardi, quella emanate da più parti e di imporle a tutti gli associati alla Federazione, non erano ancora sufficienti a gestire e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] all'espressionismo di finalità esplicitamente sociale di un'artista come K. Kollwitz; e, per l'associazione di religiosità e umanitarismo, le sue opere sono divenute fatalmente uno dei modelli, forse il più noto, dell'arte sacra contemporanea.
Una ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Cascine. Lì nasce, il 26 agosto 1926, l'Associazione Calcio Fiorentina, dalla fusione di due società sportive della città il magnate televisivo di BSkyB. I tifosi si ribellano e l'operazione non va in porto. Nel 2001, secondo una ricerca della CNN ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] per l'inflazione del fenomeno [della] pietà associativa, che registrava duecentonovanta" ῾scuole piccole' (sovvegni cui "la perfezione morale non più consiste[va] nel far opere virtuose, ma nell'astenersi dalle cattive". A Venezia andava il ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] alla congregazione municipale, alla quale fu associata, informalmente dal 19 marzo, formalmente 235.
166. D. Manin, Appunti autografi, p. 215.
167. Mario Brunetti, L'opera del Comune di Venezia nel 1848-'49, "Archivio Veneto", ser. V, voll. 42- ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 'attività dei clericali proseguì secondo la strategia indicata dal congresso: la parallela costruzione di un tessuto associativo e di "opere" cattoliche con le quali portare avanti il disegno di realizzare una "società cristiana", l'utilizzo delle ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
associato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...