Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] o l’e finale del napoletano o la ă del romeno.
Matematica
In algebra, si dice n. (o indifferente) rispetto a una data operazionebinaria tra elementi A un elemento e tale che per ogni elemento x di A siano verificate le relazioni ex=xe=x. In un ...
Leggi Tutto
unita
unità [Der. del lat. unitas -atis "l'essere uno solo"] [LSF] Ciascuna delle parti identificabili in un sistema. ◆ [ALG] Il numero 1, fondamento della numerazione. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei [...] intero o della parte intera di un numero decimale. ◆ [ALG] Elemento u.: relativ. a una data operazionebinaria, un elemento neutro rispetto a tale operazione. ◆ [ALG] Matrice u.: la matrice quadrata, di generico ordine n, che ha nulli tutti gli ...
Leggi Tutto
Poisson Simeon-Denis
Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] di P. (v. sopra). ◆ [ANM] Nucleo di P.: v. armonica, analisi: I 126 e. ◆ [ANM] Parentesi di P.: operazionebinaria sull'insieme delle funzioni delle variabili canoniche che permette, nella meccanica analitica, di mettere in luce le proprietà degli ...
Leggi Tutto
diadico
diàdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di diade "relativo a una coppia, binario"] [ALG] Numerazione d.: lo stesso che numerazione binaria. ◆ [ALG] Operazione d., o binaria: operazione mediante la quale [...] a una coppia ordinata di elementi di un insieme si fa corrispondere un elemento del medesimo insieme. ◆ [ALG] [FAF] Predicato d.: nella logica matematica, qualsiasi predicato che si riferisca a due individui. ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] il segnale modulante può essere riottenuto con una semplice operazione di filtraggio passabasso. Lo spettro del segnale PAM esatto quantizzato con un numero d’ordine, espresso di norma in forma binaria. Di conseguenza, a ogni campione PAM (s*(t) in ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] semigruppo con unità; l’o. ω1 ω2 si dice prodotto degli operatori ω1 e ω2 nell’ordine; questi si dicono permutabili qualora ω1 di o. unari ω, τ, …, da A a B. Se R è una relazione binaria definita in B, si dice che si ha R(ω, τ) quando, per ogni a ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] numero a′=1/a=a–1 tale che a∙ a′=1; 7) invertibilità dell’operazione: dati due numeri a≠0, b, esiste sempre uno e un solo numero x termine m. si usa a proposito di ogni legge binaria di composizione in un insieme, qualora siano soddisfatte tutte o ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] 1804, prese sviluppo dopo che furono attuate più alte pressioni iniziali per opera di O. Evans in America e di altri in Europa.
R. caso. Si debbano separare i componenti di una miscela binaria costituente una soluzione perfetta; nella fig. 32 si è ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] : esso accetta in ingresso due segnali analogici e fornisce in uscita l'indicazione del risultato dell'operazione [> o 〈] codificato sotto forma binaria. Il comparatore è quindi l'elemento di confine tra il mondo analogico e quello digitale.
d ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] graduati (encoder) che forniscono un segnale numerico in codifica binaria o generano treni di impulsi che vengono inviati a un utili per la regolazione del motore). La prima operazione da effettuare in questi casi consiste nell'acquisizione del ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....