SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] al primo periodo apparterrebbero anche le arie in forma binaria, quelle su basso ostinato e quelle con due strofe (1984), pp. 117-144; F.A. D’Accone, The history of a baroque opera: A. S.’s “Gli equivoci nel sembiante”, New York 1985; L. Lindgren, Il ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] 1939 gli avesse fatto ottenere, per l’opera complessivamente svolta come capo di Stato maggiore, la A. P., Malcesine 1956; D. Ferrari, Dalla divisione ternaria alla binaria: una pagina di storia dell’Esercito italiano, in Studi Storico Militari, ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....