generatore di un semigruppo
Luca Tomassini
Siano X uno spazio di Banach con norma ∣∣∙∣∣ e B(X) l’insieme degli operatori continui su di esso. Si dice semigruppo di operatori {T(t)∣t≥0} una famiglia [...] con la risoluzione di problemi di evoluzione. La relazione tra generatori e relativi semigruppi è completamente chiarita nel caso di operatorilineari dal teorema di Hille-Yosida. Più precisamente, T(t) ha un generatore A=A0 (in questo caso un ...
Leggi Tutto
Banach, algebra di
Banach, algebra di particolare tipo di algebra (intesa come struttura) associativa su un campo K. Un’algebra associativa X è un’algebra di Banach se è uno spazio di Banach (cioè uno [...] norma) per cui vale la disuguaglianza
Un esempio di algebra di Banach è dato dallo spazio L(X, Y) degli operatorilineari limitati tra due spazi di Banach, munito della norma
Un’algebra di Banach può essere commutativa o non commutativa a seconda ...
Leggi Tutto
Krein
Krein Mark Grigor’evič (Kiev 1907 - Odessa 1989) matematico ucraino, figura di spicco della scuola sovietica di analisi funzionale. A 17 anni si trasferì a Odessa presso la cui università iniziò, [...] università, focalizzando le sue ricerche sugli spazi di Banach, sulle equazioni integrali e sulla teoria spettrale degli operatorilineari. Dal 1954 fino al suo pensionamento, occupò la cattedra di meccanica teorica dell’Istituto di ingegneria civile ...
Leggi Tutto
raggio spettrale
raggio spettrale di una matrice quadrata reale o complessa M con autovalori λ1, ..., λm è il massimo ρ(M) dei moduli dei suoi autovalori:
Più in generale, può essere definito lo spettro [...] per operatorilineari limitati su spazi di Hilbert reali o complessi come l’estremo superiore dei moduli degli elementi del suo → spettro. ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] e1 all'entrata si abbia all'uscita la tensione de1/dt (circuito derivatore).
Si sono con ciò costruiti gli operatorilineari essenziali (v. in questa App., calcolatrici, macchine: Calcolatrici elettroniche analogiche). Combinando insieme tali ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] informazioni numeriche, occorre quindi poter analizzare la struttura (in questo caso le proprietà spettrali) di operatorilineari che intervengono nell’ultimo stadio della discretizzazione del modello differenziale.
Motori di ricerca su rete
Matrici ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] ad altre strutture: la matrice T e la sua inversa si possono esprimere, per es., in termini di operatorilineari appartenenti ad algebre di matrici diagonalizzabili con trasformate veloci (FFT, Fast Fourier Transform, e altre). Si verifica allora ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] del quale si evolve l’economia attraverso l’azione di una moltitudine di agenti, rappresentata da operatorilineari e non lineari, ispezionati con i metodi della teoria spettrale, dell’analisi convessa, dei semigruppi, della teoria ergodica, dei ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] tensioni elettriche, e, e la variabile indipendente è il tempo, t, si dividono in due categorie: operatorilineari e non lineari; fra i primi sono: i combinatori lineari, che forniscono a partire da n tensioni d'ingresso ei1(t), ei2(t), ..., ein(t ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] , intorno al 1894, l’idea di costruire nel campo complesso una teoria generale degli operatorilineari, o come egli diceva, delle operazioni distributive. Raccolse il disegno generale di tale teoria nelle Mémoire sur le calcul fonctionnel distributif ...
Leggi Tutto
linearismo
s. m. [der. di lineare1]. – 1. Nella terminologia critica delle arti figurative, la tendenza a far prevalere la linea su ogni altro elemento di un’opera pittorica o grafica, e spec. sul chiaroscuro e sulle gradazioni del colore....
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...