FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] BNC che la complessa fusione tra BNC e Credit paradossalmente poteva contribuire anche a rendere più lineari certe partecipazioni incrociate. L'operazione, avviata nel 1929 e condotta in gran segreto, venne perfezionata nel corso dei primi mesi del ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] fronte al budget set T={a, b, c} la scelta operata R(T) non possa contenere b senza contenere anche a. dualità.
Nel caso particolare in cui f e g sono entrambe funzioni lineari il problema si dice di programmazione lineare e assume la forma
max{ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] teoria di Galois con la teoria delle equazioni differenziali lineari.
Hilbert concepiva i problemi matematici in termini dinamici piuttosto Dio ci ha dato i numeri; tutto il resto è opera dell'uomo".
La rigida posizione di Kronecker, che si rivelerà ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] curatori hanno selezionato tra le molte opzioni plausibili che le opere esposte potrebbero consentire. Si potrebbe dire che mentre il museo reale propone al pubblico messaggi lineari e univoci trasmessi da sequenze di oggetti, decontestualizzati, il ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] un tale sviluppo è stato necessario attendere i progressi dei metodi quantitativi.
Ad opera di studiosi di varie discipline (C.P.T. Laplace, L.A. lineare. Si possono costruire anche modelli non lineari, modelli con più variabili indipendenti e modelli ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] , due, dieci versioni
Nel campo delle arti figurative una stessa opera può avere vari tipi di qualifiche: in particolare quella di originale fluttuazioni e alcuni tipi di distorsioni non lineari. Dipendono da disfunzioni elettriche o meccaniche nei ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] arduo sostenere che tali elementi facessero parte stabilmente del film inteso come opera o come testo. In primo luogo nel cinema muto l'immagine nella predilezione per intrecci cronologicamente non lineari, ottenute utilizzando il procedimento del ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] for process control) da parte di un certo numero di aziende operanti nel settore. Tale standard detta le modalità mediante le quali i . Gli studi sulla complessità computazionale, sui sistemi non lineari e, in generale, sul caos, hanno permesso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] risposta che dette il regime non fu delle più lineari, soprattutto perché non riuscì mai a produrre una sistemazione Nazionale Fascista) nacque – nel 1921 – solo grazie all’opera di mediazione compiuta da Mussolini nei confronti dell’ala più riottosa ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] simulazione di collisioni fra veicoli, ottenuta da analisi non lineari di elementi finiti, ha ridotto al minimo la parte dal nulla o da uno schizzo bidimensionale, ma diviene un’operazione in cui si passa da una massa grezza di dati al modello ...
Leggi Tutto
linearismo
s. m. [der. di lineare1]. – 1. Nella terminologia critica delle arti figurative, la tendenza a far prevalere la linea su ogni altro elemento di un’opera pittorica o grafica, e spec. sul chiaroscuro e sulle gradazioni del colore....
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...