Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] i termini più specialistici sono introdotti in periodi lineari, accompagnati da glosse introduttive o riepilogative, magari 1987, 4-5, pp. 133-50); in questa stessa direzione opera, dal 1991, l’Ass.I.Term (Associazione Italiana per la Terminologia), ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] un’industria, sversamento da un collettore fognario ecc.), lineari (traffico veicolare lungo un’arteria stradale ecc.), ed elevate concentrazioni di sostanza organica risulta più conveniente operare per mezzo di trattamenti termici. Al crescere del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] è descritto allora soltanto in termini che denotano movimenti lineari, come un modo di comportarsi, laddove il al-i῾rāb (Classificazione delle regole della flessione), progredire passando a opere intermedie come lo Šuḏūr al-ḏahab (Lampi d'oro) e il ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] sistema di equazioni contiene al suo interno termini non lineari, fatto che ne impedisce una soluzione analitica.
È e del clima (ISAC) del CNR di Bologna. Il modello è operativo in due versioni; la prima (BOLAM21) viene innestata sulla corsa (run ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] sinsemia, che affronta l’analisi semantica delle forme non lineari di scrittura come, per es., quella azteca (Perri 2007 trad. it. Casa di foglie, 2005). A differenza delle opere delle avanguardie, sempre realizzate per un pubblico molto ridotto, si ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] Treaty Organization), tranne l’Islanda ma con Giappone e Australia, e operava sulla base del principio del consenso, dando in pratica a ogni come i processi di sviluppo non sempre siano lineari e prevedibili. Soltanto il presidio costante delle aree ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] 'albero genealogico, la rete di affinità e le serie lineari. Queste metafore di relazione furono espresse con differente intensità durante il XVIII sec. da studiosi che operavano in diversi ambienti istituzionali; esse erano accomunate dalla credenza ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] tablet è Microsoft, la società informatica che fornisce i propri sistemi operativi a circa il 90% dei computer installati nel mondo. Il strutturale. Ma sappiamo altrettanto bene che testi lineari erano prodotti prima dell'invenzione della stampa e ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] queste ultime. L’uso dei simboli puntuali e lineari, la loro declinazione attraverso le variabili di posizione, Palo Alto Research Center), aperto nel giugno 1993 (e oggi non più operativo), nel febbraio 1994 era già in grado di fornire 90.000 mappe, ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] carattere secondario. Va intesa invece per ‘successioni non lineari e biforcazioni imprevedibili’, in cui la storia riveste un studio dell’ambiente: in primis la constatazione che si debba operare su un’entità vivente e non su un supporto geografico, ...
Leggi Tutto
linearismo
s. m. [der. di lineare1]. – 1. Nella terminologia critica delle arti figurative, la tendenza a far prevalere la linea su ogni altro elemento di un’opera pittorica o grafica, e spec. sul chiaroscuro e sulle gradazioni del colore....
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...