FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] piuttosto euristico che costruttivo. Il passaggio a una teoria sistematica e positiva dei funzionali, anche non lineari, è avvenuto per opera del Volterra. Il distacco netto dall'indirizzo precedente, in cui l'attenzione è principalmente rivolta alle ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] ovvero campionando la forma d'onda del suono. Tale operazione si basa su due fattori caratteristici: la frequenza di campionamento di frequenza (FM) rientra nelle tecniche non lineari di trasformazione. Nella formulazione più semplice un oscillatore ...
Leggi Tutto
GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] tratta di sistemi costituiti da un data base centralizzato, su cui si opera per es. in ambiente UNIX, e da stazioni di lavoro periferiche o vaschette compresa in genere tra 40 e 160/cm lineari, in modo che sulla superficie del cilindro vi siano ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] e quindi di evidenziare in maniera chiara i legami d'interdipendenza tra operatori (produttivi e finali). Si tratta di una tabella a doppia entrata, finale. I coefficienti delle suddette combinazioni lineari sono gli elementi della riga della matrice ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] imperturbate Ui0 una prima soluzione del problema di perturbazione ci sia data da particolari combinazioni lineari di queste:
Se H è l'operatore hamiltoniano del problema, Wi il valore dell'energia associata alla funzione Ui, allora l'equazione ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] il principio di Pauli, sono permesse solo combinazioni lineari delle n (autofunzioni del tipo 4] che pertanto:
essendo P′ - P1-1 • P2 un'altra permutazione del gruppo che opera sui quattro elettroni. Si ha così che lo sviluppo di [12] è composto di ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] , organizzati da strade pedonali coperte, sono stati realizzati da operatori privati. Un altro chiarimento relativo al concetto di s. prospettica, il parkour sostituisce a direzioni lineari traiettorie sovrapposte e incrociate, quasi disegnando ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] da microrelazioni molto semplici, come lo sono le lineari a pochissime variabili indipendenti, tra quantità matematizzabili per ogni livello di queste ha una valutazione differente da operatore a operatore, ma anche perché una eguale somma esercita un ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] o. è divenuta una disciplina fortemente integrata con la ricerca operativa prima e con l'ingegneria gestionale poi. Inoltre, riveste da funzioni obiettivo e da vincoli che sono indiscutibilmente lineari. Per es., un vincolo di budget che rappresenta ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] della molecola nel generico stato Em, associando un operatore o alla grandezza osservabile O che si desidera conoscere scelti gli orbitali "atomici" di base [17]), quelle combinazioni lineari, definite dalla matrice c, che minimizzino l'energia, o ...
Leggi Tutto
linearismo
s. m. [der. di lineare1]. – 1. Nella terminologia critica delle arti figurative, la tendenza a far prevalere la linea su ogni altro elemento di un’opera pittorica o grafica, e spec. sul chiaroscuro e sulle gradazioni del colore....
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...