Matematico statunitense di origine argentina (Mendoza 1920 - Chicago 1998). Laureatosi in ingegneria civile presso l'Univ. di Buenos Aires (1947), ha conseguito nel 1950 il PhD in matematica all'Univ. [...] contributi all'analisi e in particolare allo studio degli operatori integrali singolari e delle loro applicazioni nei problemi di che trova applicazione nello studio della propagazione delle singolarità in equazioni differenziali non lineari. ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] nel loro uso, per salvaguardare la salute dei pazienti e degli operatori. Per eliminare del tutto i rischi legati all'attività dei impiego del betatrone, del quale, assieme agli acceleratori lineari e agli apparecchi di Van de Graaf, esistono tipi ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] sono massime sul perimetro esterno e vanno linearmente decrescendo verso il centro ove sono nulle; di A se B ⊂ A e se, per ogni ω ∈ Ω, dette ωA e ωB le operazioni associate a ω in A e B, ωB risulti essere la restrizione a B di ΩA, cioè, nel ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] fatti in minor portione di cerchio, dando loro (nel metterli in opera) il suo declivio di due oncie per piedi, raccomandandogli con buoni la posizione inconsueta, sa calcolare gli effetti lineari e coloristici relativi alla posizione che la scena ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] di continuità operatoriale forte e usando questa proprietà per estendere i valori d'attesa agli operatori non limitati, mediante la linearità e il teorema spettrale, tutti i valori d'attesa considerati nella teoria quantistica si potevano ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] e Dixon lavoravano in Pennsylvania, nel 1768.
Finalmente alla fine del sec. XVIII, per opera di J. B. J. Delambre e P. F. A. Méchain, aiutati dai consigli ; comparazione dei prototipi di misura lineari; misure di basi, triangolazioni-livellazioni ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] , anche se non contemporaneamente, più punti e di effettuare operazioni di correlazione/previsione tra la sorgente e l'ambiente circostante; le usure e il livello del rumore e i motori lineari per la propulsione. Il Vehicul Automatique Léger (VAL) di ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] funzioni discontinue. Poiché:
risulta che, integrando membro a membro, e ammettendo che l'operazione Θ sia commutabile con l'operazione di derivazione (il che per i sistemi lineari normali vale in casi larghissimi) si ottiene il risultato H (t) dell ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] di spin 1 dotate di massa. È questo il meccanismo ritenuto operante nel caso delle interazioni deboli, le quali sono effettivamente mediate osservino. La geometria dei frattali rivela dinamiche non lineari caotiche. Per es., il problema già posto da ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] gli aeroporti, i terminali ecc.) e gli ‘archi’, infrastrutture lineari quali strade e ferrovie.
I flussi di mobilità: la domanda affermandosi, inoltre, la figura di un terzo attore, l’operatore logistico (third-party logistics, 3PL) che ha il compito ...
Leggi Tutto
linearismo
s. m. [der. di lineare1]. – 1. Nella terminologia critica delle arti figurative, la tendenza a far prevalere la linea su ogni altro elemento di un’opera pittorica o grafica, e spec. sul chiaroscuro e sulle gradazioni del colore....
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...