Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] trasformazione ϕ = f2 0 f1 ottenuta dall'applicazione in successione di due operazioni più semplici f1 e f2: la prima operazione consiste nel contrarre linearmente il quadrato nella direzione orizzontale e dilatarlo in quella verticale; la seconda ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] notevolmente progredito (anche se con movimenti non lineari) sviluppando i settori extragricoli del commercio a (Pascal dice, nei suoi Pensieri, di averla trovata nel titolo di un'opera, da lui non vista, di un autore italiano: ma questo autore non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sei raggi terrestri di quota) nelle quali rimangono intappolate, a opera del campo magnetico terrestre, le particelle di alta energia del di alcune zeoliti per il cracking di paraffine lineari osservano che con quelle contenenti sodio è nettamente ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] sentire i loro effetti anche molti anni dopo che si sia operato un severo controllo nel loro uso. Purtroppo, se è vero del clima; si cerca ora di studiare le relazioni non lineari che sono alla base dei vari e complessi meccanismi che regolano ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] entropica, a cui occorrerebbe reagire con soluzioni più lineari, logiche ed efficienti. In realtà non è affatto più complessa la geografia amministrativa italiana: le circoscrizioni in cui operano le ASL, le autorità di bacino, le autorità d’ambito ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] assumere due forme α e β a seconda che l'autovalore σ dell'operatore di spin σz abbia il valore σ=+½ o σ=−½ u.a. Le delle ‛effettive' funzioni (alcune singole, altre rappresentate dalle combinazioni lineari di cui sopra) da 91 a 56 (per l'atomo ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] di certe sequenze attive nel processo di trascrizione, anche in molecole lineari, quale per es. il DNA del fago T7 di E se stessa, con una sequenza del DNA di lambda detta OR (operatore di destra) e con la RNA-polimerasi dell'ospite determina la via ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] dopo l'apertura; in essa sono visibili le fornaci utilizzate per le operazioni di riscaldamento (con le cappe per i fumi) e i banconi, , ma le origini della sintesi organica sono meno lineari. Il termine sintesi può essere ristretto alla preparazione ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] . 23 dic. 1975 nr. 698) sulla soppressione dell’Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia (ONMI), in perso i loro caratteri tradizionali (gerarchico-piramidali, lineari, arborescenti) per assumere caratteri policentrici, reticolari ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] , come si è sostenuto nel corso del tempo. Le sue opere non sono omogenee: la Meccanica e gli Pneumatica sono disordinate, mentre gli Automata e i Belopoeica sono organiche e lineari.
Erone è uno scrittore con una conoscenza molto vasta non soltanto ...
Leggi Tutto
linearismo
s. m. [der. di lineare1]. – 1. Nella terminologia critica delle arti figurative, la tendenza a far prevalere la linea su ogni altro elemento di un’opera pittorica o grafica, e spec. sul chiaroscuro e sulle gradazioni del colore....
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...