TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004)
Mario BALDASSARRI
Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] se f(ax) = af(x) (condizione che esprime la linearità di f). L'insieme di queste mappe risulta, rispetto ad − 1. Gli elementi di Xn si dicono catene di grado n, d si chiama l'operatore di frontiera ed un xεXn è un ciclo se dx = 0, ed una frontiera se ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] . Supponiamo inizialmente che esso sia polarizzato linearmente, cosicché possa essere rappresentato da una funzione nel vuoto all'equazione d'onda
dove Vj(2) è l'operatore laplaciano rispetto alle coordinate del punto Pj(rj).
La propagazione della ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] modo che la geodesia insegna, della convergenza dei meridiani.
Tutte le misure lineari, poi, che possano essere determinate in topografia e in geodesia operativa, devono essere ridotte all'orizzonte, vale a dire alle dimensioni corrispondenti alla ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] un altro vettore, le cui componenti sono funzioni lineari e omogenee delle componenti del vettore di partenza, e perciò dipendono da nove coefficienti, generalmente funzioni del punto. Una tale operazione si indica con α, talché si rappresenta con ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] quei casi in cui le equazioni del moto sono lineari nei campi. È questo il caso delle equazioni xB, tB). Secondo i principi della meccanica quantistica, a ciascuna grandezza corrisponde un operatore, Â e B. Se la distanza tra i due punti è di tipo ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] la maggior parte dei p. urbani e quelli lineari, destinati cioè a ricostruire il divenire storico di d’acqua sotterranei, un habitat per la biodiversità e un parco memoriale, opera di Ken Smith, firmatario anche del Triangle Park (2006) e, per ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] due serie di misure della statura in genitori e figli sono funzioni lineari una dell'altra (di qui il nome regressione dato al capitolo prima o poi affrontare il problema di creare operatori di sintesi più potenti rivolti a incatenare strutture ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] di sistemi e programmi, basati su linguaggi e sistemi operativi diversi, così che è difficile seguire lo sviluppo Kac-Moody ha trovato inattese applicazioni alla teoria delle equazioni non lineari. Si tratta di una serie di idee dovute in gran parte ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] un apposito laboratorio (P. M. Morse); giacché la ricerca operativa non si limita agli schemi che esporremo, o ad altri soddisfano ad alcuni vincoli che sono o equazioni o inequazioni lineari.
Ecco un esempio. Una ditta può fabbricare due prodotti ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] per lo studio dei problemi della materia allo stato condensato, particolarmente ad opera di L. D. Landau, R. P. Feynman, D. Pines di vibrazione, e le relazioni di dispersione ωλ(k) non sono lineari in k tranne che per le onde acustiche nel limite k ≪ ...
Leggi Tutto
linearismo
s. m. [der. di lineare1]. – 1. Nella terminologia critica delle arti figurative, la tendenza a far prevalere la linea su ogni altro elemento di un’opera pittorica o grafica, e spec. sul chiaroscuro e sulle gradazioni del colore....
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...