VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] unico numero reale m tale che b = ma, cioè b si esprime linearmente mediante a.
Presi comunque tre vettori i, j, k non complanari ( - Nella meccanica dei corpí continui e in fisica si presentano altri operatori che trasformano vettori in vettori, ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] nel caso di tagli lineari, ma anche nelle ablazioni l'età più adatta per intraprendere l'operazione chirurgica è considerata quella compresa tra i 9 uno dei chiodi, e lo si è dovuto sostituire per continuare l'allungamento; in 4 casi (7,4%) si è ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] prevedibile che, fra i sistemi lineari, trovino impiego crescente quelli ‛continui' e ‛semicontinui', di regola delle enormi riserve esistenti.
In generale, ha poi continuato a operare la tendenza allo sviluppo delle flotte specializzate per rinfuse ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] l'altra da 5′ a 3′, e la replicazione procederebbe in maniera continua in ciascuna di esse (v. fig. 4, a). Ci possiamo per ogni enzima). A questo stadio delle operazioni si possono mescolare segmenti lineari di DNA di provenienza diversa, che recano ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] , x e y, stanno ad indicare l'operazione di derivazione parziale. L'equazione di continuità ∇•(ρv)=0 diventa
(ρu)x+(ρv)y= rapidamente ed è:
Si vede che nell'onda di rarefazione u varia linearmente con la distanza, mentre i grafici di p(ξ) e di ρ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sulle oscillazioni non lineari a Kiev. Questa 'uguaglianza tra l'indice di un operatore ellittico su una varietà differenziabile compatta ⊂V è convesso non vuoto, e v→(f,v) una forma lineare continua su V, allora esiste un unico u∈K tale che a(u,v ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] produzione di un moto di vibrazione continuo delle corde da parte del flusso fra i denti successivi dei pettini varia linearmente. La risposta in frequenza di un tale un tubo da televisione. La frequenza di operazione è fra 100 e 500 MHz; in questo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] operazioni più semplici f1 e f2: la prima operazione consiste nel contrarre linearmente Si definisce h (T) = supη h (T, η) ‛entropia' del SD {Tt}. Nel caso di tempo continuo si può dimostrare che h (T-t) = h (Tt), e che h (Tt) è una funzione lineare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] assiale di una bobina toroidale percorsa da corrente continua. ·
Operativa la prima centrale nucleotermoelettrica statunitense. La centrale entra di alcune zeoliti per il cracking di paraffine lineari osservano che con quelle contenenti sodio è ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] occorrerebbe reagire con soluzioni più lineari, logiche ed efficienti. In e incerto. Per questo vi è una continua oscillazione tra i due poli del pendolo amministrativa italiana: le circoscrizioni in cui operano le ASL, le autorità di bacino, ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...