algebre di von Neumann
Luca Tomassini
Un’algebra di von Neumann C è una sotto-algebra involutiva dell’algebra B(ℋ) degli operatorilineari limitati (ovvero continui) su uno spazio di Hilbert ℋ (con [...] 0; allora B appartiene a C; (b) contiene l’operatore identità ed è un insieme chiuso rispetto alla convergenza debole: sistematicamente uso di funzionali lineari non limitati, da considerarsi o discrete, tipo II o continue (algebre non discrete ma ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] c. della velocità nello spazio occupato da un mezzo continuo in moto, i c. di forza ecc. Si le equazioni del moto sono lineari nei campi. È questo il .
Nello studio dei c. ha particolare importanza l’operazione di aggiunzione, che fa passare da un c. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] variabili reali. Posto
definita la divergenza di F mediante
e supposte continue le n funzioni reali di n variabili reali D₁f₁,…, Dnfn seguente esempio illustra l'operazione (P5). Siano w₁, w₂ numeri complessi linearmente indipendenti su R. ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] in particolare, consente a parte del sistema di continuare a operare quando un'altra parte funziona in modo degradato o guadagno il più elevato possibile.
La presenza della non-linearità di tipo relè comporta la presenza intrinseca di un'oscillazione ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] llantén, ramificata semilegnosa con foglie a ciuffo, grigie, lineari; e molte altre specie di diverse famiglie.
Ci y Rojas Silveira. E il fervore delle discussioni continua tuttora, per opera di uomini di penetrante ingegno come Annibal Ponce, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ogni istruzione sia linearmente proporzionale al F è un insieme di simboli di funzione f₁,…,fm (detti operazioni di Σ) dotati di tipo (corrispondenza tra i simboli in sofisticate e ricche di espressività, hanno continuato, con varia fortuna, a essere ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] in Attica è tipica quella incisa (a motivi lineari), nel Peloponneso quella ''variegata'', Cnosso infine resta totalmente più o meno celebri, pur continuando a vivere all'estero, iniziano a far conoscere la loro opera, integralmente e con maggiore ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] con operazioni razionali e di derivazione. Se y1, y2, ..., yn sono per l'equazione proposta gl'integrali d'un sistema fondamentale (v. equazioni, n. 13), si può a essa associare un gruppo continuo finito di trasformazioni lineari omogenee sulle ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] le X. Se a′X e b′ Y sono rispettivamente due funzioni lineari delle Y e delle X, le loro varianze sono a′ Σ11 a distribuzioni di tipo continuo, pur tenendo conto rinvigorimento degli studi di macroeconomia condusse, ad opera di A. Marshall, di A. Pigou ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] a uno spazio di Banach X e dipende in modo continuo da t, Aλ(t) è un operatore da un dominio D⊂X in uno spazio di Banach vantaggio che può essere applicata a equazioni completamente non lineari. Lo svantaggio però è il fatto che per ottenere ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...