• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Matematica [53]
Diritto [45]
Economia [36]
Temi generali [30]
Fisica [30]
Medicina [21]
Fisica matematica [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Biologia [13]
Analisi matematica [14]

Macchina

Universo del Corpo (2000)

Macchina Roberto Vacca Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] Vinci. Nei secoli successivi i progressi furono lenti ma continui, con noti perfezionamenti delle armi da guerra. Una e a generare polemiche volatili e poco significative. Chi esegue operazioni matematiche a mente o con carta e matita più velocemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STRUTTURISTICA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchina (6)
Mostra Tutti

densita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

densita densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] ◆ [PRB] D. di probabilità: per una variabile casuale continua, è una funzione f(x) tale che la probabilità che la v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV 742 a. ◆ [MCQ] Operatore di d.: v. probabilità quantistica: IV 596 a. ◆ [ASF] Parametro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su densita (3)
Mostra Tutti

Repubblica Centrafricana

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Centrafricana (RCA), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] sembra avere assecondato il traffico di armi transfrontaliero, continuando così ad essere uno dei maggiori artefici del destino disarmo dei Séléka. Dopo un attacco della capitale Bangui operato dalle milizie anti-balaka e che ha provocato 130 morti ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – CATHERINE SAMBA-PANZA – REPUBBLICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repubblica Centrafricana (11)
Mostra Tutti

Pop art

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pop art nasce in Gran Bretagna intorno alla metà degli anni Cinquanta, per divenire [...] concezione dello spazio. L’opera si espande nella superficie che occupa (environments, assemblaggi, installazioni) e, nello stesso tempo, caduti i confini tradizionali tra i linguaggi, l’arte si apre a una continua contaminazione con ogni altro tipo ... Leggi Tutto

Il credito e la moneta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il credito e la moneta Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il 1000 e il 1100 inizia in Europa una lenta e timida ripresa [...] , col quale i contatti e gli scambi, se non continui e solidi, sono comunque in essere. La ripresa economica con le corti, i vescovi e la nobiltà, e i piccoli operatori, presenti soprattutto nei piccoli centri urbani e rurali, che rivitalizzano – ... Leggi Tutto

mammella

Dizionario di Medicina (2010)

mammella Daniela Terribile Ciascuna delle due ghiandole cutanee presenti in ambedue i sessi, ma compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui ha la funzione di secernere il latte, nutrimento [...] operatoria. Evoluzione del trattamento demolitivo Nonostante i continui progressi registrati nell’ambito del trattamento conservativo ascellari sani. Ciò diminuisce non solo i tempi operatori e di degenza ospedaliera ma permette una netta riduzione ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – CHIRURGIA PLASTICA – GHIANDOLE SEBACEE – TERAPIA ORMONALE – TUMORE DEL SENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mammella (3)
Mostra Tutti

UFA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ufa (Universum-Film Aktien Gesellschaft) Lorenzo Dorelli Casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917. È stata la più grande azienda cinematografica tedesca; con [...] consumo ‒ della merce-film. Ricorrendo anche a continui aumenti di capitale, la società riuscì a prosperare sinistra. Già all'inizio degli anni Trenta la produzione di opere dal contenuto non conforme all'ideologia nazionalistica di Hugenberg era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROLLO DI WALL STREET – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UFA (2)
Mostra Tutti

La cultura delle macchine: principi, ingegneri, umanisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il XV secolo prende progressivamente forma e visibilità pubblica una nuova categoria [...] e di Filippo VI di Valois, al quale è dedicato. Quest’opera, che l’autore dice di avere compilato a sostegno dell’idea a energia umana ed eolica. Per quanto il disegno continui a rivestire un ruolo subalterno nei confronti della parola scritta ... Leggi Tutto

binomiali, modelli

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

binomiali, modelli Flavio Pressacco Modelli di mercato dove sono negoziate attività il cui prezzo è funzione del tempo-stato descritto dal corrispondente nodo dell’albero binomiale (➔ anche albero, [...] ipotizzato implica che in ogni nodo dell’albero gli operatori possano assumere posizioni lunghe o corte, effettuare cioè per cui non esistano formule chiuse nei corrispondenti modelli continui. La tipologia più nota di tali opzioni è quella ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE BINOMIALE – COEFFICIENTE BINOMIALE – VARIABILE ALEATORIA – BINOMIO DI NEWTON – NUMERI INTERI

operatore di proiezione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

operatore di proiezione Luca Tomassini Sia ℋ uno spazio vettoriale e P un’applicazione lineare (operatore) di ℋ in sé. Se P=P2 allora P è detto operatore di proiezione. Di particolare importanza è il [...] teorema spettrale è una generalizzazione della decomposizione precedente per operatori hermitiani continui (limitati) qualunque e può essere interpretato come l’analogo per operatori della rappresentazione di una funzione (boreliana) di una variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: COMPLEMENTO ORTOGONALE – APPLICAZIONE LINEARE – OPERATORI HERMITIANI – SOTTOSPAZIO LINEARE – FUNZIONI MISURABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operatore di proiezione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 31
Vocabolario
continüare
continuare continüare v. tr. e intr. [dal lat. continuare, der. di continuus «continuo»] (io contìnuo, ecc.). – 1. tr. a. Prolungare nel tempo, seguitare una cosa incominciata o che già durava: c. l’opera, il viaggio, la cura; non ha voluto...
continuatóre
continuatore continuatóre s. m. (f. -trice) [der. di continuare]. – Chi continua un’attività, un’opera iniziata da altri, chi succede ad altri in un ufficio, in un lavoro: è stato lui il c. dell’opera paterna; un grande maestro che non ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali