Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] di inversione spaziale, coniugazione di carica e inversione temporale, rappresentato sullo spazio di Hilbert da un operatore antiunitario θ, è una simmetria di ogni teoria di campo locale, invariante rispetto al gruppo di Lorentz proprio, nella quale ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] j-esima affinità produce nel k-esimo flusso un effetto lineare simmetrico a quello prodotto dalla k-esima affinità nel flusso j- t) = LP(q, t), (53)
dove L è un operatore lineare che determina transizioni fra differenti stati q del sistema. Nel caso ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] ed è mostrato nella parte centrale della fig. 5A. Ripetendo l'operazione si ottengono poi altri quadrati più piccoli di un fattore tre, a bassa temperatura. In questo caso il sistema rompe la simmetria tra zone azzurre e rosse, e l'azzurro prevale; in ...
Leggi Tutto
tensore di diffusione
Mauro Cappelli
Quantità matematica che descrive le proprietà di diffusione dei mezzi materiali. La diffusione materiale è un processo di trasporto di materia nei corpi dovuto al [...] di materia, C la concentrazione, t il tempo, ∇ l’operatore vettoriale gradiente e D è il tensore di diffusione. Nei tessuti può essere ben rappresentata da un tensore di diffusione simmetrico del secondo ordine. Nel caso di una direzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] d'onda di una particella è trasformata in quella della sua corrispondente antiparticella per mezzo di un'operazione matematica di simmetria nota come coniugazione di carica, identificata dal numero quantico C (il campo elettromagnetico ha C=−1). La ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] amico che glieli ha prestati ieri. Quanti soldi ha? Proviamo a impostare l'operazione sulla retta:
1−2=?
Da zero ci spostiamo su 1 e poi rettangoli coincidono e quindi sono uguali.
La simmetria speculare
In natura esistono coppie di figure diverse ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] EMG] C. elettrica diretta: relativ. a un bipolo conduttore non simmetrico (per es., un diodo) e al circuito di cui esso a c. continua: v. geofisica applicata: III 24 b. ◆ [FSD] Operatore c.: v. conduzione elettrica nei solidi: I 695 e. ◆ [EMG] Potenza ...
Leggi Tutto
simmetriasimmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] il sistema fisico in considerazione può essere scritto in termini di operatori invarianti (operatori di Casimir): v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare. ◆ [FNC] S. dinamica U(6): v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 210 a. ◆ [FSN] S. di ...
Leggi Tutto
rotatore
rotatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. del lat. rotator -oris, dal part. pass. rotatus di rotare "rotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Propr., di cosa che determina la rotazione di qualcosa [...] d'altro. (b) Estensiv., di cosa che ruota. ◆ [ALG] Sinon. improprio dell'operatore vettoriale rotore. ◆ [FML] R. asimmetrico, sferico, simmetrico: v. spettroscopia molecolare: V 518 e, 518 c, 517 e. ◆ [OTT] R. ottico: dispositivo (lamina a quarto d' ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...