Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] tribar fu poi riscoperto (v. figura 2b) dal fisico-matematico oxoniense R. Pemose e da suo padre che, nel 0 e 1 ('falso' e 'vero'), e sulle quali sono ammesse le operazioni di negazione logica, rappresentata da una barra sulla variabile (x̄=1 se e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] fusione.
Il supercalcolatore CRAY-2. Progettato da Seymour Cray, esso è in grado di eseguire un miliardo di operazionimatematiche al secondo. Negli anni Novanta tale supercalcolatore è utilizzato per simulare fenomeni fisici molto complessi, come la ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] per rappresentare la variabilità dei caratteri misurabili; fu il matematico A.J.L. Quételet a operare questa sintesi (1835), applicando ai caratteri morfometrici metodi d'indagine statistico-matematici, con l'intento di fondare una vera e propria ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] costituiscono un profilo Pα(τ) che viene elaborato con opportune operazioni di filtraggio. Detta Qα(τ) la funzione ottenuta dal 'inizio degli anni Sessanta, usò i modelli matematici per la rappresentazione del sistema cardiovascolare, costituendo ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...