• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [215]
Informatica [27]
Diritto [39]
Temi generali [33]
Economia [30]
Fisica [24]
Matematica [22]
Biologia [20]
Medicina [20]
Diritto amministrativo [14]
Fisica matematica [11]

Automazione industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione industriale Augusto Di Napoli L’esigenza di aumento della produttività ha sempre stimolato la ricerca di soluzioni innovative per la regolazione dei movimenti degli organi mobili delle macchine [...] prestazioni degli FPGA sono limitate dal numero di gates (porte logiche) che possiede e dalla frequenza di clock. Un aspetto tra i due dispositivi è la presenza o meno di operazioni condizionate: se esse sono poche è preferibile l’utilizzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLORE LOGICO PROGRAMMABILE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ELETTRONICA DI POTENZA – CONVERTITORE STATICO – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automazione industriale (10)
Mostra Tutti

flusso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flusso flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] . di un campo vettoriale: relativ. a una superficie S, l'operatore integrale Φ=∫Sv✄ndS, con v vettore del campo e n versore di una successione di eventi e della loro concatenazione logico-temporale, impiegato per illustrare le fasi di un procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flusso (3)
Mostra Tutti

codificatore

Enciclopedia on line

Circuito logico multiterminale impiegato nei sistemi di trattamento delle informazioni per la codificazione dei dati presenti in ingresso, ossia per generare le configurazioni binarie, secondo un determinato [...] un numero di terminali di uscita pari alla lunghezza di parola del dato codificato. Per es., per una calcolatrice digitale che opera con il codice BCD (Bynary Coded Decimal) naturale, il c. presenta 10 linee d’ingresso, collegate ai tasti delle cifre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI Carlo Ghezzi I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] a bit o lo scorrimento della sequenza a destra o a sinistra, anche se a queste operazioni non appare facile attribuire un significato logico in quanto operazioni su una lunghezza. I linguaggi di alto livello introducono il concetto di tipo di dato ... Leggi Tutto

MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI (App. III, 11, p. 50) Alfredo Rizzi L'insieme di operazioni che caratterizza un p. m. (o procedura automatica per l'elaborazione dei dati), è succintamente schematizzato [...] delle diverse fasi in cui si articola lo sviluppo logico della procedura. Tale sviluppo può riguardare anche, in elaborazione, che sono di ordine di grandezza minore, dà all'operatore al terminale la sensazione di avere tutto l'elaboratore a ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo L'elettronica Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] che il Colossus è stato il primo calcolatore, l'esempio di una macchina logica elettronica in grado di seguire una serie di istruzioni operando a grande velocità su simboli memorizzati internamente. Tuttavia, il Colossus non era una macchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

linguaggi di programmazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

linguaggi di programmazione Walter Maraschini Come avviene la comunicazione tra uomo e computer Il computer è una macchina che esegue ordini; non prende iniziative. Per impartire ordini è tuttavia necessario [...] di programmazione che rispondono a obiettivi diversi (di tipo commerciale o statistico, per i calcoli matematici, per operazioni logiche, perché più adatti alla grafica, o altro ancora). Tutti i linguaggi di programmazione sono però tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – LINGUAGGIO MACCHINA – LINGUAGGI FORMALI – MATEMATICA – FORTRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggi di programmazione (3)
Mostra Tutti

OR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

OR OR 〈òr〉 [Congiunzione ingl. 〈óo〉 corrispondente all'it. o disgiuntivo] [FAF][INF] Altra denomin. della somma logica e del relativo operatore, nonché del circuito logico che la realizza: v. circuiti [...] : I 618 c. ◆ [INF] OR esclusivo: (anche OR inclusivo, equivalente al lat. vel) operazione logica, di simb. EX-OR (equivalente al lat. aut), tra due o più variabili binarie, il cui risultato è nullo se e solo se tutte le variabili hanno lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3
Vocabolario
operatóre
operatore operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...
lògico¹
logico1 lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali