• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Diritto [39]
Temi generali [33]
Economia [30]
Informatica [27]
Fisica [24]
Matematica [22]
Biologia [20]
Medicina [20]
Diritto amministrativo [14]
Fisica matematica [11]

parentesi

Enciclopedia della Matematica (2013)

parentesi parentesi coppia di segni simmetrici che alterano il consueto ordine di precedenza delle operazioni in una espressione aritmetica o algebrica. Si distinguono parentesi tonde (…), parentesi [...] implicite: √((3 + 5))/(7 + 9). Le parentesi sono inoltre utilizzate per indicare l’area di azione di un operatore, sia esso funzionale o logico; per esempio nella scrittura ƒ(x, y) le parentesi indicano quali sono le variabili su cui agisce la ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATRICE SCIENTIFICA – ESPRESSIONE ARITMETICA – PRODOTTO SCALARE – SPAZI DI HILBERT – PARENTESI TONDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parentesi (2)
Mostra Tutti

circuito

Enciclopedia della Matematica (2013)

circuito circuito termine utilizzato in diverse aree della matematica e dell’informatica. ☐ In geometria elementare, linea chiusa del piano o dello spazio che non interseca sé stessa. ☐ Nella teoria [...] il dato elaborato in uscita. I circuiti elementari sono classificabili a seconda dell’operatore binario che li caratterizza (→ circuito logico; → porta logica) e sono schematicamente così rappresentabili (accanto alla tavola di verità di ciascun ... Leggi Tutto
TAGS: OPERATORE BINARIO – TEORIA DEI GRAFI – UNITÀ CENTRALE – INFORMATICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito (3)
Mostra Tutti

e

Enciclopedia della Matematica (2013)

e e congiunzione della lingua italiana, che equivale, in logica, al connettivo della → congiunzione (in inglese and e in simbolo ∧). Nell’algebra di Boole, il connettivo e corrisponde all’operatore [...] → and, detto prodotto logico. In analisi, la lettera e indica il numero e di Nepero; in un contesto geometrico, e può indicare l’eccentricità di una conica. ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA DI BOOLE – ECCENTRICITÀ – NEPERO – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su e (3)
Mostra Tutti

negazione

Enciclopedia on line

Espressione con cui si nega, contrario di affermazione. Filosofia Il latino negatio corrisponde all’ἀπόϕασις della logica aristotelica, designante il giudizio che connette il soggetto e il predicato in [...] come atto del negare ma anche come contenuto negato. Alla n. logica corrisponde, nell’algebra delle classi, il passaggio da un insieme A classe degli enti che non godono dell’attributo A. L’operatore ¬ (non) si associa alla funzione di verità Non (➔ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ANALISI MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: NICOLA CUSANO – MATEMATICA – AVVERBIO – ALGEBRA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su negazione (1)
Mostra Tutti

codificatore

Enciclopedia on line

Circuito logico multiterminale impiegato nei sistemi di trattamento delle informazioni per la codificazione dei dati presenti in ingresso, ossia per generare le configurazioni binarie, secondo un determinato [...] un numero di terminali di uscita pari alla lunghezza di parola del dato codificato. Per es., per una calcolatrice digitale che opera con il codice BCD (Bynary Coded Decimal) naturale, il c. presenta 10 linee d’ingresso, collegate ai tasti delle cifre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] Dharmottara: sec. VIII), ma anche jaina (Hemacandra, Yaśovijaya: sec. XVII). Una nuova scuola di logica è quella rappresentata dalla Tattvacintāmaṇi, opera fondamentale di Gaṅgeśa che ebbe numerosiss; mi commenti (sec. XII). La più antica esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] F. Wolff, G. L. Buffon, e L. Spallanzani, dimostrano questa tendenza a un ordinamento logico e sistematico delle conoscenze. L'indirizzo sistematico si manifesta nell'opera di du̇e grandi medici: Federico Hoffmann e Giorgio Ernesto Stahl. Questi due ... Leggi Tutto

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRUTTURA Natale Gucci Mario Como Roberto Capra Paolo Zellini (App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504) Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] s. da ponte. L'impiego della prefabbricazione restava legato alla tendenza, logica per certi aspetti, di estendere le possibilità di prefabbricazione a tutte le parti componenti l'opera e riducendo al minimo il rapporto tra calcestruzzo gettato in ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE, DI UN GRUPPO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DELLA FERMATA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

SCALA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase) Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT Gino BURO Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] rovesciata (fig. 1, H). I gradini gettati a piè d'opera devono avere a sezione rettangolare la porzione che va incastrata nel muro un doppio ordine di necessità: da un lato, un logico e facile raggruppamento di appartamenti intorno alla scala che li ... Leggi Tutto

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI Carlo Ghezzi I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] a bit o lo scorrimento della sequenza a destra o a sinistra, anche se a queste operazioni non appare facile attribuire un significato logico in quanto operazioni su una lunghezza. I linguaggi di alto livello introducono il concetto di tipo di dato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
operatóre
operatore operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...
lògico¹
logico1 lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali