Hermite Charles
Hermite 〈ermìt〉 Charles [STF] (Dieuze 1822 - Parigi 1901) [STF] Prof. di analisi matematica alla Sorbona (1869) e poi nell'École Polytechnique (1878); socio straniero dei Lincei (1883). [...] =0 e intervengono, per es., nella teoria dell'oscillatore lineare nella meccanica quantistica (v. oscillatore armonico quantistico: IV 322 di n si ha H₀=1, H₁=2x, H₂=4x2-2. ◆ [ANM] Operatore di H.: v. analisi armonica: I 127 c. ◆ [ANM] Polinomi di H ...
Leggi Tutto
trasposizione
trasposizione nel calcolo combinatorio, particolare → permutazione che scambia due elementi tra loro lasciando gli altri invariati. Nel calcolo matriciale, è l’operatore con il quale a [...] × m, denotata con AT, avente per colonne, ordinatamente, le righe di A di ugual posto e viceversa. L’operatore di trasposizione di matrici è lineare e involutorio (→ trasposta). Una matrice a valori reali coincide con la sua trasposta se e solo se è ...
Leggi Tutto
antilineare
antilineàre [Comp. di anti- e lineare] [ALG] [ANM] Detto di un operatore T che gode della proprietà: T(a₁f₁+a₂f₂)=a-₁Tf₁+a-₂Tf₂, dove f₁ e f₂ sono funzioni, a₁ e a₂ costanti complesse, a-₁ [...] e a-₂ i loro valori coniugati ...
Leggi Tutto
lineamento
lineaménto s. m. [dal lat. lineamentum (der. di linea) «linea, riga» e al pl. «contorni, fattezze»]. – Non com., linea, soprattutto in quanto venga tracciata, o disposizione di linee; ant., modo di disegnare, in genere; nel linguaggio...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...