avversione
Atteggiamento ostile o negativo nei confronti di una persona e, per analogia, di una situazione o di un’alternativa.
Avversione al rischio
In una versione ingenua, atteggiamento negativo [...] situazioni aleatorie sono riassunte applicando l’operatore valore atteso detto anche speranza matematica di utilità bernoulliana di un agente è definita a meno di una trasformazione lineare positiva. Cioè, se u(x) è funzione di utilità di un agente ...
Leggi Tutto
Poisson Simeon-Denis
Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] estese applicazioni nella fisica delle particelle. ◆ [ANM] Equazione di P.: è l'equazione lineare alle derivate parziali seconde, non omogenea, ∇2V+kp=0, con ∇2 operatore laplaciano, V e p funzioni delle coordinate spaziali e k costante; è una delle ...
Leggi Tutto
equazione alle differenze
equazione alle differenze o equazione alle differenze finite, equazione della forma
in cui l’incognita è una successione {yn}. Soluzione dell’equazione alle differenze è ogni [...] per i successivi valori degli argomenti. Nel caso di un’equazione alle differenze lineare, cioè della forma ar(n)yn+r + ar−1(n)yn+r− forma simbolica P(E)yn = 0, dove E è l’operatore di traslazione Eyn = yn+1. L’equazione ottenuta uguagliando a ...
Leggi Tutto
algebre di von Neumann
Luca Tomassini
Un’algebra di von Neumann C è una sotto-algebra involutiva dell’algebra B(ℋ) degli operatori lineari limitati (ovvero continui) su uno spazio di Hilbert ℋ (con [...] Aν−Bx∣∣=0; allora B appartiene a C; (b) contiene l’operatore identità ed è un insieme chiuso rispetto alla convergenza debole: sia Aν di von Neumann C, in particolare, è un funzionale lineare positivo, definito su un sottoinsieme denso ✄ di C e ...
Leggi Tutto
spettrale
spettrale [agg. Der. di spettro] [LSF] (a) Che si riferisce a spettri atomici o molecolari di emissione o di assorbimento. (b) Di proprietà dipendente dalla lunghezza d'onda o dalla frequenza [...] (spec. se è un reticolo di diffrazione) non è lineare in frequenza o ha difetti di costruzione. ◆ [ANM] Raggio s.: v. algebre di operatori: I 93 c. ◆ [ANM] Rappresentazione s. di un operatore: v. equazioni integrali: II 480 e. ◆ [OTT] Riga s ...
Leggi Tutto
regolarizzazione
regolarizzazione procedimento usato per la risoluzione approssimata di certi problemi mal posti, espressi da un’equazione del tipo Ax = b, dove A è un operatore definito in un opportuno [...] soluzioni. Esistono diverse tecniche per passare dal problema originario al problema regolarizzante; per esempio, nel caso di un sistema algebrico lineare, un problema cui si è ricondotti è del tipo (A′A + tI)x = A′b, la cui soluzione, xt, converge ...
Leggi Tutto
connettivo
connettivo operatore logico per costruire formule più complesse a partire da formule più semplici. Per esempio, nel linguaggio degli enunciati, dati due enunciati A e B si può formare, utilizzando [...] In logica matematica i connettivi sono normalmente utilizzati come operatori verofunzionali: il valore di verità di un enunciato Sheffer, oppure i connettivi che si utilizzano in logica lineare come per esempio il times (congiunzione moltiplicativa) e ...
Leggi Tutto
risposta forzata
risposta forzata per un sistema dinamico, risposta del sistema conseguente a uno stato iniziale e a un forzamento effettivo. Nell’espressione del sistema in termini differenziali, la [...] nella forma D [y(t )] = N [x(t )], dove D[ ] indica un operatore differenziale lineare di ordine n applicato al segnale di uscita e N [ ] un operatore differenziale lineare di ordine m applicato al segnale in ingresso x(t ). La risposta forzata ...
Leggi Tutto
Fredholm, equazione di
Fredholm, equazione di equazione integrale lineare in cui gli estremi di integrazione sono fissi (a differenza delle equazioni di → Volterra). A seconda che l’equazione sia di [...] specie può non avere soluzione per ogni scelta del secondo membro. Nel caso lineare la funzione F ha la forma F(x, t, y) = K( t) = K(t, x)) se l’unità è un autovalore dell’operatore:
l’equazione ha soluzione se e solo se la funzione g è ortogonale ...
Leggi Tutto
autovalore
autovalóre [Comp. di auto- e valore] (a) [ALG] [ANM] (a) Data una trasformazione lineare f di uno spazio vettoriale V in sé stesso, è uno scalare s tale che, per qualche v∈V vale la relazione [...] : Teoria delle matrici. ◆ [ALG] [ANM] A. principale: v. equazioni integrali: II 480 c. ◆ [MCQ] Problema agli a.: locuz. talvolta adottata per indicare la soluzione di un'equazione agli a. per un dato operatore: v. meccanica quantistica: III 706 c. ...
Leggi Tutto
lineamento
lineaménto s. m. [dal lat. lineamentum (der. di linea) «linea, riga» e al pl. «contorni, fattezze»]. – Non com., linea, soprattutto in quanto venga tracciata, o disposizione di linee; ant., modo di disegnare, in genere; nel linguaggio...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...