Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] che si può definire debole e diffusa, nel senso che opera in maniera sperimentale, evitando di produrre sistemi forti e concentrati, un labirinto di itinerari non riducibili a una strategia lineare; non costruisce più territori comunicanti tra loro, ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] for process control) da parte di un certo numero di aziende operanti nel settore. Tale standard detta le modalità mediante le quali i ottimo e di programmazione matematica (ottimizzazione lineare e non lineare). Le due tipologie di modello possono ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] rivelatori costituiscono un profilo Pα(τ) che viene elaborato con opportune operazioni di filtraggio. Detta Qα(τ) la funzione ottenuta dal profilo, si da due componenti, ottenute per combinazione lineare dei parametri che descrivono le condizioni del ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] concentrazione del settore televisivo italiano, nessuno degli operatori che detengono una posizione di preminenza in tale termini di tutela degli utenti, tra alcune modalità di distribuzione lineare, quali la pay-per-view, e i servizi a richiesta ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] possedere. All’inizio del 1° secolo d.C., fondamentale importanza ebbe l’opera di Aulo Cornelio Celso De re medica, che aveva per oggetto tutta la
Le suturatrici meccaniche di tipo circolare e lineare, usate in chirurgia intestinale, permettono, dopo ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] di nuovi e più grandi teatri di posa, la necessità di avere molti operatori sia in esterni (per le riprese di attualità), sia nei set dei montaggio e la creazione di uno spazio-tempo lineare. Infine, l'esaltazione delle possibilità spettacolari del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] di Fourier su n punti in sole O(nlogn) operazioni aritmetiche. Nel 1969 Volker Strassen pubblicò un celebre articolo in cui si dimostra che, per risolvere un sistema lineare, si possono definire algoritmi di complessità asintotica minore della ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] se Δt∑(t0) =∑(t0) per ogni (t, t0) ∈T×T, dove Δt denota l’operatore di traslazione
[5] (Δt f )(t′) = f (t′+ t).
In questo caso il 1991, pp. 259-294.
Wonham 1979: Wonham, W. Murray, Linear multivariable control: a geometric approach, 2. ed., New York, ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] n. 106. È ora stabilito che, a partire dal tasso medio, venga operato l’aumento di un quarto e però si aggiunga alla risultante «un margine , proponendo per altro un’alternativa complessa e non del tutto lineare (Cass. pen., S.U., 21.9.2000, n. ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] D'altra parte sul set del cinema espressionista (almeno per le opere d'autore), si procedeva a volte ad aggiustamenti della s. quale il soggetto precipita per ottenere non uno spostamento lineare, ma un attraversamento dello spazio-tempo, una caduta ...
Leggi Tutto
lineamento
lineaménto s. m. [dal lat. lineamentum (der. di linea) «linea, riga» e al pl. «contorni, fattezze»]. – Non com., linea, soprattutto in quanto venga tracciata, o disposizione di linee; ant., modo di disegnare, in genere; nel linguaggio...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...