RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] ) viene trasformata nella banda 120.000-122.750 Hz. Con queste operazioni sono state eliminate in ciascuno dei due canali, l'onda portante a dipende essenzialmente dal rapporto tra la sua estensione lineare e la lunghezza d'onda, ed è crescente ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] dimensioni) che ha per elementi i punti rappresentativi delle diverse possibili funzioni V (t), di guisa che l'operazione che trasforma, con legge lineare, una funzione in un'altra, equivale a un'affinità in detto spazio, e come tale può essere ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] il prodotto viene realizzato a partire dai requisiti iniziali e mantenuto operativo. L'ingegneria del s. può pertanto essere definita come la la fase successiva e il modello forza una progressione lineare delle fasi, in modo tale da impedire che si ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] di giustizia di Roma e l'ampia scalinata del monumento a Vittorio Emanuele, nella quale i gradini posti in opera hanno uno sviluppo lineare di otto chilometri.
La scala in rapporto agli edifici e alle città. - Riguardo alla funzione della scala nei ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] , è il cosiddetto modello animale BLUP (Best Linear Unbiased Prediction), dal quale sono poi derivati altri . Willet nel 1951 nel Wisconsin (Corrias 1988), la tecnica divenne operativa in gran parte a seguito delle scoperte della scuola di Cambridge. ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] -immagine, il rapporto G = A′B′/AB si dice ingrandimento lineare della prima figura rispetto alla seconda; per ogni coppia di piani si dice diaframma di campo e per determinarlo si opera nel seguente modo. Si costruiscano per tutti i diaframmi ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] i vettori di En sono chiamati "vettori contravarianti".
Sia poi f una forma lineare (f. l.) definita su En e a valori in R (v. tensore costante rispetto a ???i. Ne segue che l'operazione d'innalzamento e abbassamento degl'indici di un tensore è ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] sviluppate nuove t. o. basate su strumenti, procedure e modi di operare che consentono di agire localmente tenendo in conto i problemi globali dell' programmazione lineare. P.M.S. Blacket con vari collaboratori applica tecniche di ricerca operativa a ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] Re = U∞ L/ν (ν è la viscosità cinematica); Δ2 è il laplaciano, ovvero l'operatore (ῼ2/ῼx2 + ῼ2/ῼy2). Si pone ψ(e) = δ1 (Re) ψ1(e) + nailon, sia, e soprattutto, macromolecole di polimeri a struttura lin eare.
L'origine di questa scoperta non è ben ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] parti che dipendono dalle coordinate di posizione. Se gli operatori sono indipendenti dallo spin e se si trascurano le interazioni un tale stato si potrà scrivere come una combinazione lineare delle due funzioni proprie delle due forme eteropolare e ...
Leggi Tutto
lineamento
lineaménto s. m. [dal lat. lineamentum (der. di linea) «linea, riga» e al pl. «contorni, fattezze»]. – Non com., linea, soprattutto in quanto venga tracciata, o disposizione di linee; ant., modo di disegnare, in genere; nel linguaggio...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...