• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Matematica [107]
Fisica [92]
Temi generali [52]
Analisi matematica [44]
Fisica matematica [39]
Biologia [32]
Medicina [26]
Algebra [30]
Ingegneria [29]
Economia [26]

ROBOTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROBOTICA Alessandro De Luca-Salvatore Monaco La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] possiede un'architettura meccanica più adatta a una classe di operazioni (fig. 4). Le strutture più semplici sono quelle di t)+ud(t) oppure, a livello avanzato, la legge di controllo non lineare basata sul modello dinamico u(t)=B(q)[qd″+KPe(t)+KDe′(t ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CONTROLLI AUTOMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBOTICA (8)
Mostra Tutti

SISTEMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SISTEMI Antonio Ruberti Alberto Isidori Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] un elemento Δ ∈ T, si dice traslazione, di ampiezza Δ, un'operazione che associa alla funzione u0 una funzione (δΔu0) ∈ UT(t0+Δ) così ogni Δ ∈ T Una rappresentazione ingresso-stato-uscita viene detta lineare se: a) gl'insiemi U, Y, X sono spazi ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – SPAZIO LINEARE – LEGGI, FISICHE – NUMERI INTERI – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMI (3)
Mostra Tutti

DESIGN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] gli antiquari, in concomitanza con l’esaurimento dei prodotti e delle opere liberty e art déco e con l’ingresso nelle gallerie dei prodotti a una consistenza bidimensionale (silhouette), o addirittura lineare (outline); o ancora agli oggetti la cui ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – DISEGNO INDUSTRIALE – INTERDISCIPLINARITÀ – INTERNET OF THINGS – INDUSTRIA CHIMICA

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'ultimo decennio la tecnica delle misure elettriche ha realizzato notevoli progressi, sia per i perfezionamenti costruttivi apportati agli apparecchi di misura coll'impiego di nuovi materiali e con [...] così detti "a filo caldo", sfruttanti la dilatazione lineare di conduttori percorsi da corrente, sono oggi limitati a resi completamente automatici, evitando ogni intervento dell'operatore per la realizzazione delle condizioni di equilibrio; ... Leggi Tutto
TAGS: VELOCITÀ ANGOLARE – POTENZA APPARENTE – MISURE ELETTRICHE – GRANDEZZE FISICHE – SISTEMA TRIFASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

CAMPI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] xB, tB). Secondo i principi della meccanica quantistica, a ciascuna grandezza corrisponde un operatore, Â e B. Se la distanza tra i due punti è di tipo la teoria si riduce a una t. di c. lineare. La tecnica dello sviluppo perturbativo in una t. di c ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPI, Teoria dei (1)
Mostra Tutti

Sistemi reagenti complessi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sistemi reagenti complessi Sergio Carrà Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] un sale di cerio e acido maleico; se si opera in un reattore ben agitato si osserva una tipica variazione che la velocità di reazione sia espressa da una equazione cinetica lineare del tipo kC, è facile dimostrare che le equazioni di bilancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

DIFFERENZIALE ASSOLUTO, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] che essa compie per un generico spostamento infinitesimo di componenti dx1, dx2, dx3, cioè l'espressione differenziale lineare o pfaffiano Operando su di esso per invarianza, a norma delle (1), si ottiene il nuovo pfaffiano cosicché, indicando con ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – COVARIANTI E CONTROVARIANTI – CAMBIAMENTO DI COORDINATE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – OPERATORE DIFFERENZIALE

BIONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] meccanico è sempre un motore elettrico rotativo più o meno sofisticato e non un motore lineare, come il muscolo, che opera contraendosi o rilasciandosi. Dispositivi artificiali costituiti da fibre di acto-miosina (proteine muscolari) o collagene ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – LAZZARO SPALLANZANI – CELLA ELETTROLITICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONICA (3)
Mostra Tutti

ECCITAZIONE ELEMENTARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] di interazione repulsiva. Si può mostrare poi che esiste una trasformazione lineare degli operatori (trasformazione di Bogoljubov) per cui si possono definire nuovi operatori bosonici in termine dei quali, a meno di una costante, l'hamiltoniano ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – EQUILIBRIO TERMODINAMICO

FISICA ATOMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISICA ATOMICA Gilberto Bernardini . Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] E è l'energia totale, e si indica con V2 l'operatore: la [1] diviene: Come per ogni equazione differenziale, le essere ovunque continua; 2) se Ψ1, Ψ2 ... Ψn sono soluzioni, anche una combinazione lineare Ψ = a1 Ψ1 + a2 Ψ2 + ... an Ψn deve esserlo; 3) ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA ATOMICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Vocabolario
lineaménto
lineamento lineaménto s. m. [dal lat. lineamentum (der. di linea) «linea, riga» e al pl. «contorni, fattezze»]. – Non com., linea, soprattutto in quanto venga tracciata, o disposizione di linee; ant., modo di disegnare, in genere; nel linguaggio...
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali