Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] prodotto). Questo requisito non implica però vera e propria identità merceologica dei beni o servizi offerti, bensì richiede una d.lgs. 19.3.1996, n. 198 e poi con la generale riforma operata dal d.lgs. 10.2.2005, n. 30, che include le indicazioni ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] in un nuova edizione con il titolo I quaderni di Serafino Gubbio operatore). Negli anni Venti, lo scrittore e commediografo Lucio D'Ambra e Harbou segnalano la profonda crisi di identità, la divisione schizofrenica e la contraddizione inconciliabili ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] a chiamarlo Trinità di E.B. Clucher, alias l'ex amico e operatore E. Barboni. Il L., che si sentiva in un certo qual desideri roventi, spietate violenze, fallimenti esistenziali, cambi d'identità e infami tradimenti: le prime imprese ai tempi del ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] danno di vittime indifferenziate per numero e per specifica identità. È vero piuttosto il contrario, come del resto il problema è nato dall’infelice attuazione della tecnica del rinvio ad opera del legislatore. Si è già visto come il comma 7 dell’art ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] per gli accertamenti e dal fatto che l’operatore deve necessariamente conoscere la lingua o il dialetto in ’obiettivo, infatti, è sempre quello di far emergere una identità, ancorché sia diverso il contrassegno utilizzato per risalire al “ ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] . L'utilizzazione del parametro dell'identità strutturale condurrebbe a una dilatazione eccessiva la ricerca, specie laddove l'intervento statale è carente.
L'operatore del diritto ambirebbe a incunearsi nel mezzo di questo conflitto epocale, ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] socialmente, cerca di proteggerne o ripristinarne l'identità personale e sociale. Tuttavia la riabilitazione singole competenze si integrino e si fondino su un progetto operativo a lungo termine. Le ricerche in campo riabilitativo convergono infatti ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] il 19 novembre 1933.
Fonti e Bibl.: G. Scherillo, L’opera scientifica di V. S., Modena 1934; R. Orestano, Introduzione allo alla prima guerra mondiale, in Storia del diritto e identità disciplinari: tradizioni e prospettive, a cura di I. Birocchi ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] sforzi, soprattutto di Attilio Rossi, per ottenere circa cinquanta opere in più rispetto all’edizione romana della mostra, tra cui una rifondazione della Pinacoteca, che, pur rispettandone l’identità storica, ne fece luogo non di separatezza ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] quadro inglese del periodo si completa per mezzo di un’altra opera significativa, Il buon soldato (The Good Soldier, 1915) di comprendere una modernità letteraria italiana: la crisi dell’identità, la frammentazione dell’io in mezzo alle apparenze ...
Leggi Tutto
identificazione
identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto,...
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...