Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] speciale hanno diversi ambiti di applicazione. Senza una identica materia, alla quale una pluralità di norme sono P., L’autonomia dei privati, in Iustitia, 1967, 3; Id., Operazioni commerciali in cerca del «tipo» contrattuale, in Rass. dir. civ., ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] Le origini
Nei primi anni dell'invenzione del cinema l'operatore fotografava e dirigeva a un tempo. I film, della durata di pochi minuti, erano realizzati in forma anonima, l'unico dato di identità era il marchio della casa di produzione: si parlava ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] nella parte in cui rimarca che la connessione esige l’identità del centro di imputazione cui riferire l’esercizio sia dell’ pluralità di parametri di riferimento che ne hanno ampliato l’area operativa (ad es., che nell’area dei contratti di affitto di ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] proiezione del sé in rete è rappresentata dalla cd. identità digitale sociale che si estende anche all’uso di esclude possa esser posto a carico dell’ISP l’onere di mettere in opera sistemi di filtraggio automatico a tutela del diritto d’autore (C. ...
Leggi Tutto
Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] costituiscono fattori di primaria importanza nella relazione fra ogni operatore sanitario e il suo paziente. La relazione si struttura una vera e propria ‘cultura’ che definisce la sua identità: è ingenuo pensare che le nozioni del medico, per quanto ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] – penalmente: la norma concerne poi non solo l’operatore sanitario, ma anche la stessa coppia richiedente (a a quello di falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sull’identità o su qualità personali proprie o di altri, ex art. 495 ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] linguistica del medium e a rendere indecifrabile l'identità delle singole emittenti.
Proprio a partire da questa organizzatori di un discorso musicale coerente: la musica classica, i brani d'opera, il rock, il liscio, il pop, la musica etnica, la ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] testo di legge, sembra di poter affermare con certezza come identica sia la ratio ispiratrice delle une e delle altre: si è dopo l’inserimento del co. 1-bis nell’art. 73 t.u. ad opera della legge 21.2.2006, n. 49, è parso ad alcuni collegi della ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] più lotti l’impugnazione cumulativa è possibile solo se sono dedotti identici motivi di gravame avverso lo stesso atto (co. 11 bis di requisiti o per l’illegittima esclusione di un operatore che avrebbe invece potuto partecipare alla gara; dall’ ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] circostanze ciascuno da una persona diversa. In caso di identità della fonte, infatti, si verificherebbe il fenomeno della cd legale» dell’elemento di prova15. Le regole di esclusione operano sempre in un momento antecedente rispetto a quello in cui ...
Leggi Tutto
identificazione
identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto,...
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...