Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] del tema o dello stile, ma l'osservatore sa bene che sono opera di un pittore o di uno scrittore; il cinema invece fa essere gli stessi, anche perché r. significa differenza e non identità. Il r. infatti può essere ricostruzione illusoria del mondo ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] dove la globalizzazione non ha reso ancora più anonimo il lavoro, ma al contrario ha sviluppato l’identità dell’operatore divenuto gestore diretto di intensi programmi di relazioni disperse.
La nuova ospitalità
Per molti decenni le strutture ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] misticismo, deve la sua influenza a Mircea Eliade, la cui opera, apparsa in francese nel 1951 e tradotta in inglese nel 1964 e hanno assunto una funzione di supporto dell'identità etnica.
Rituali analoghi svolti periodicamente (di perpetuazione, ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] l’inserimento dell’art. 242 bis sulle procedure semplificate per le operazioni di bonifica ad opera dell’art. 13 del d.l. n. 91/2014, strumenti urbanistici e contribuire alla definizione dell’identità catastale degli immobili interessati.
8 Per ciò ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] ai Tolomei il favore del pontefice.
Fu sul momento un’operazione economicamente in perdita, ma anche una precoce e chiara scelta semplicemente come moglie di messer Nello (della Pietra).
Sull’identità del personaggio si è acceso, specie fra Otto e ...
Leggi Tutto
Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] la violazione dell’art. 4 del Protocollo n. 7 ad opera dell’autorità finlandese che, dopo avere irrogato in via definitiva Ciò, d’altra parte, non sembra porre a repentaglio l’identità nazionale ma, tutto al contrario, contribuisce anzi a forgiarla ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] al giudice che si dichiara incompetente, postulando l’identità tra l’organo giudiziario da cui promana la la difesa ritiene di dover verificare la genuinità delle trascrizioni operate dalla polizia giudiziaria che sono alla base delle richieste del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] patrio, che si ricollega alla costruzione di un'identità nazionale o comunitaria, nella quale, comunque, rimase la legge, e le altre facoltà nella lingua volgare in occasione dell’opera del Dottor volgare, Roma 1675.
P. Giannone, Istoria civile del ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] e i diritti del professionista o del suo agente, quali l'identità … lo status …»).
4.5 Le pratiche aggressive
Secondo l’art Unito e, ancor prima, negli Stati Uniti. Differente la scelta operata in Germania e in Spagna, paesi in cui la disciplina è ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] 100/12). L’A.P. aveva declinato il concetto di “identià del vizio”, optando per una nozione allargata, comprensiva di tutte perché si rivelerebbe del tutto incoerente sia con il richiamo, ivi operato, all’art. 1 della direttiva n. 89/665/CEE, quale ...
Leggi Tutto
identificazione
identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto,...
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...