Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] brevettato e che non è identico all'elemento originale, né in un contesto identico a quello dell'elemento originale, L'assenza di controllo, più grave che nel caso degli operatori privati i quali possono essere sorvegliati dall'autorità pubblica ed ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] luogo che la esibisce: «Ci troviamo di fronte alla seguente sproporzione: o l’opera sta al suo posto, lo studio, e non ha luogo (per il pubblico) sociale, fondamento che attribuisce alla ‘gente’ un’unica identità o un solo e vero interesse» (p. XVI). ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] un tipo di risposta 'rigida', tendente a conservare l'identità e l'integrità dell'istituzione di fronte alla turbolenza interna meccanismo dei prezzi sia privo di costi; per gli operatori in proprio l'informazione relativa al mercato può comportare ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] grande (1977) di Tom Gries in cui Alì fa Alì. L'opera di Klein è probabilmente la meglio riuscita sul piano del ritratto di contribuito più di qualunque altro a definire l'identità sportiva italiana e l'identità nazionale tout court, il calcio non ha ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] non è assimilabile a una composizione letteraria originale o a un'opera di design (Stanley e lnce, 1997).
In questo contesto sangue umano e, dall'altro, il produttore dell'identico fattore ottenuto da batteri mediante la tecnica del DNA ricombinante ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] quanto riguarda quest'ultimo, nel primo allotrapianto di rene da cadavere (a opera di Y.Y. Voronoij, nel 1933) il ricevente sopravvisse tre giorni; di rene da vivente tra fratelli HLA identici.
La reazione immunologica di rigetto viene scatenata ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] 516).
Posizioni più articolate si rinvengono in CLPIO (1992), opera che come è noto poggia su un esame diretto dell' . Alfieri, La Sicilia, in L'italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, ivi 1992, pp. 798-860 ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] delle Storie erodotee dichiara che i nove libri dell'opera sono prodotti "ex academia nostra" sicché siano a disposizione universitario, salvaguardata e presidiata in questa sua specializzata identità. Solo in questa è ottenibile la laurea, solo ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] approvato nel 2002. Le radio satellitari, che negli Stati Uniti operano sotto l’egida di due grandi gruppi (Sirius radio e regionali), soprattutto grazie alla capacità di rappresentare le identità e le specificità dei vari territori di appartenenza.
...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] e violazioni dei diritti umani» (The file room, in Arte, identità, confini, a cura di C. Christov-Bakargiev, L. Pratesi, film in 16 mm di 6 min che rappresenta la sua prima opera esplicitamente dedicata al cinema, e in particolare a colui che Douglas ...
Leggi Tutto
identificazione
identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto,...
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...