Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] , ma non è più come quando il linguaggio e il paesaggio davano identità e continuità a un teatro cittadino, regionale o perfino nazionale. Non che non ci siano più artisti e opere che si abbeverino alle tradizioni di specifiche regioni o città: forse ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] venuta assumendo in questi ultimi tempi e soprattutto in seguito all'opera maieutica di R. Jakobson, l'aspetto di un ‛segnale', distingue per nulla dalla prosa cui è unita da un'identica tendenza all'artificio' e al costruito. L'attività artistica ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] capacità di influenzare la risoluzione di controversie successive, identiche o analoghe a quella già decisa, da parte del medesimo e di altri organi giudiziari, o anche da parte di altri operatori giuridici che a vario titolo affrontano lo stesso ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] complesso, durante i secoli di formazione dell’identità meridionale fino al secolo XII-XIII, una all’influenza e agli usi e alle prassi orientali si schierarono e operarono sempre più strettamente con Roma. Addirittura, fu proprio dalla Sicilia ‘ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] nell’istante) e successivi (res successivae, la cui identità è costituita da stati diversi entro un periodo determinato di con il titolo di Picatrix. Alla base delle teorie esposte in quest’opera vi è l’idea che Dio, che è la Verità unica, diede ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] dei piani per la costruzione di un molo e di altre opere portuali in quel luogo e li aveva illustrati al re coi relativi , a sessanta leghe, un "porto di San Lazzaro", sull'identità del quale gli studiosi non hanno trovato l'accordo.
Prima di ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] cattolici, il sindacato moderato, comporta per i giovani operatori una doppia presa di distanza: dalla DC di assai poco tutelato o sicuro. Ma riesce a conferire un minimo di identità» (A. Accornero, «Fabbrica diffusa» e nuova classe operaia, 1978, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] questi, al termine della gravidanza, nascono due vitelli identici e perfetti.
Trapiantato il primo cuore artificiale. un cuore artificiale in un uomo di 62 anni con un'operazione perfettamente riuscita. A differenza di altri interventi di questo tipo ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] ), da allora a oggi.
L’Ufficio cultura del mondo popolare opera nell’ambito del Settore cultura della Regione Lombardia (oggi Direzione generale culture, identità e autonomie della Lombardia), promuovendo «ricerche a carattere etnografico e storico ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] esercizio del potere; dall'altro, nel rafforzare l'identità comunitaria della πόλιϚ, vista come luogo di superamento - questa via si compendia, all'inizio, nella figura e nell'opera legislativa di Solone, attivo fra il VII e il VI secolo a ...
Leggi Tutto
identificazione
identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto,...
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...