Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] stessa CGIL costituì un nuovo organismo (NIDL, Nuove Identità del Lavoro), volto a organizzare e rappresentare i lavoratori con diverse associazioni, quali le ACLI e la Compagnia delle Opere. Il progetto era teso a costruire un'alleanza per il ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] solo sulle coordinate senza accento e che, una volta effettuata l'operazione, venga posto di nuovo xi′ = xi. Se teniamo presente la identità degli elettroni, e quindi degli operatori monoelettronici Hi e bielettronici
la [4] può essere scritta anche ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] un conto intestato all'attività che ha richiesto quelle operazioni o all'operatore che le ha svolte.
Un s. di a tre conti per una economia aperta in almeno tre forme:
1) in forma d'identità:
Conto della produzione Y + M = C + F + E
Conto del reddito ...
Leggi Tutto
SOGNO.
Vito Lattanzi
– Sogno ed evoluzione umana. Sogno e cultura. I sogni degli ‘altri’. Bibliografia
Sogno ed evoluzione umana. – Il s. è divenuto un fenomeno comune a tutto il genere umano nel lungo [...] . In questo senso chiama sempre in causa i rapporti tra l’identità (il sé in relazione agli altri), la cultura (intesa come in immagini il repertorio mitologico. Per suo tramite, l’operatore rituale può così ricomporre in un quadro unitario e dotato ...
Leggi Tutto
LEENHARDT, Maurice
Vittorio Lanternari
Antropologo francese, nato a Montauban (Tarn-et-Garonne) il 9 marzo 1878, morto a Parigi il 26 gennaio 1954. Originale personalità di antropologo-missionario, [...] , difese con interventi militanti la dignità e l'identità dei nativi contro la pratica di espropriazione di terre che si pone come "interrogazione totale sull'uomo" (S. Moravia).
Opere di L.: La fête du Pilou en Nouvelle Calédonie, in L'Anthropologie ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] " diventano "rivali occulti" e viceversa. E perdita d'identità l'amore se, colle sue "tormentose illusioni" costringe - era ben di più; se si bada a Coronelli il grosso dell'opera nel 1716 era già disponibile; ma tutto andrà disperso dopo la sua ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] è unitario e il termine è stato forgiato a posteriori. Le più note opere fauves nascono tra il 1898 e il 1906. Nel 1907, due anni come un espressionismo inverso, pur movendo da un'identica matrice, la (dolorosamente concentrata) riflessione sopra l ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] le trasformazioni che avevano modificato l’identità della città e il carattere dei Ibid., pp. 16-17.
361. Cf. Pietro Orsi, Brevissima sommaria relazione dell’opera svolta come podestà di Venezia dal 12 settembre 1926 al 14 giugno 1929, Venezia 1929 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] inesperti giornalieri, et con essi discorreva di ciò che emergeva nell'opera; poi raccoglieva il parere di ciascuni, e con tali lumi le lontane teorie di Giulio Camillo Delminio sull'identità tra retorica ciceroniana, arte della memoria, scultura ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] valori proposti dagli standard. Ogni oggetto ha una sua identità e storia personale ed è importante ricordarsene. Se, ad stato in grado di eguagliare la bellezza e la perfezione delle opere fidiache, e si decise di lasciare le sculture nello stato in ...
Leggi Tutto
identificazione
identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto,...
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...