MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] eccedente la possibilità di discriminare efficacemente l'identità dei bersagli contro i quali esse vengono di portata (125.000÷150.000 t lorde). L'eliminazione operata in questo settore è stata causata soprattutto dall'antieconomicità della ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] è un'algebra !S (nel seguito, salvo avviso contrario, per 'algebra' si intenderà un'algebra associativa, con identità sui complessi) involutiva per le operazioni puntuali sulle funzioni. Se S e T sono due insiemi e !S, !T sono le algebre a essi ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] di valori, cultura e tradizioni, che definisce la sua identità, nonché la società intesa nel senso più ampio, come impresa di svolgere un numero, più o meno elevato, di operazioni che corrispondono allo sforzo di creazione di valore aggiunto, offerto ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] come un tensore costante rispetto a ???i. Ne segue che l'operazione d'innalzamento e abbassamento degl'indici di un tensore è permutabile alla matrice
dove con I si è indicata la matrice identica di ordine p. Il gruppo di trasformazioni che muta basi ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] sigla internazionale SSR (Secondary Surveillance Radar). Esso è in grado di operare con quattro "modi" diversi: A, B, C e D, ognuno assegnato a particolari tipi d'informazioni, quali l'identità dell'aeromobile, la quota di volo, il controllo del t. a ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] sviluppo diviene un campo di contestazione culturale e di costruzione di identità (Escobar 1994, p. 15). "Se accettiamo - si chiedono Gardner e Lewis - che lo sviluppo operi come discorso egemone attraverso il quale il mondo è rappresentato, ordinato ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] di diritto alla g. d'arte.
Il valore artistico di un'opera grafica non è, dunque, dipendente dalla sua catalogazione come g. d linguistico, possono a volte confondere e appannare l'identità dell'incisione che, profondamente diversa da altre forme di ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] del 19° secolo la sessualità quale coordinatore essenziale dell'identità umana, sia del singolo individuo che della civiltà. Essa Questo intreccio si è venuto configurando come un potente operatore psichico nella nostra cultura. Infatti, tramite la ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] i punti (•) e gli apici (′), apposti sopra i simboli rappresentativi delle fluenti, come operatori inversi l'uno dall'altro e applicabili successivamente quante volte si vuole.
Identico è il punto di vista di G. W. Leibniz che usa i simboli di ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] : circa 3400 all'anno, inseriti nei progetti a fianco degli operatori locali, il cui numero, difficilmente calcolabile, è comunque stimabile in ONG Italiane, Solidarietà e cooperazione: carta d'identità della cittadinanza europea, Roma 1996.
Comitato ...
Leggi Tutto
identificazione
identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto,...
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...