Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] e in seguito per la televisione. Costretto spesso a girare opere a bassissimo costo in pochi giorni, L. riuscì a sopperire in red di A. Gilbert, basato su uno scambio di identità. L'anno seguente girò un altro noir d'ambientazione europea (questa ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Arnaldo Colasanti
Commediografo e scrittore, nato a Girgenti (od. Agrigento) il 28 giugno 1867 e morto a Roma il 10 dicembre 1936. È considerato uno dei protagonisti del Novecento [...] conoscitivo. Non credette mai a pieno nel senso espressivo del cinema. L'identità di Serafino Gubbio (il protagonista del suo romanzo più emblematico, Quaderni di Serafino Gubbio operatore) è quella di "una mano che gira la manovella": che è come ...
Leggi Tutto
struttura di spin
Luca Tomassini
Un fibrato principale π∼:P∼→M su una varietà n-dimensionale M con gruppo di struttura Spinn che sia ottenuto come ricoprimento di un qualche fibrato principale π [...] suriettivo φ:P∼→P di fibrati principali uguale all’identità sulla base M e compatibile con l’omomorfismo naturale spazio Γ(S) delle sue sezioni (campi spinoriali su M) agisce l’operatore di Dirac D, definito dalla
dove ∇si (i=1,...,n) sono ...
Leggi Tutto
derivazione
derivazione operazione che a una funzione associa la sua → derivata. Nel caso di funzioni di più variabili, a ciascuna di esse è associato un operatore di derivazione parziale. Lʼoperatore [...] .jpg>
Poiché tutte le funzioni elementari si ottengono dalla funzione identità y = x, e dalle funzioni esponenziale e trigonometriche con un numero finito di tali operazioni, basta conoscere le derivate del precedente elenco per poter calcolare le ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] preesistente al t. e che con il t. stesso conserva la sua identità (art. 2112 c.c.). La disciplina riguarda anche il t. di «parte base al quale «i componenti di reddito derivanti da operazioni con società non residenti nel territorio dello Stato, che ...
Leggi Tutto
Alterazioni artificiali del corpo umano, quasi sempre permanenti, che risultano dall’asportazione totale o parziale di determinate parti della persona (organi genitali, falangi delle dita, denti), praticate [...] percentuali di mortalità nelle zone rurali), dall’abilità dell’operatore che esegue la m., dalle condizioni igienico-sanitarie, dalla , sebbene siano invocati come mezzo per preservare l’identità culturale e religiosa del popolo di appartenenza. ...
Leggi Tutto
Scrittore caribico di lingua inglese (San Fernando, Trinidad, 1923 - is. di Trinidad 1994). Operatore radio durante la seconda guerra mondiale, poi giornalista, nel 1978 si trasferì in Canada, dove insegnò [...] all'università di Calgary. Segnalatosi con l'opera di esordio A brighter sun (1952), romanzo a sfondo sociale mondo degli emarginati e la loro tormentosa ricerca d'identità mescolando comicità e sentimento tragico, con esiti di straordinaria ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del XVI sono in prosa, che dà forma a un sesto di tutta l'opera, e in prosa pure sono trenta inni sparsi negli altri libri. Il libro XVII ) (secoli XI-XII). Le anime individuali non sono identiche a Dio, esse soffrono per innata mancanza di fede e ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] costituita dalla farmacologia che è la più ricca di quante si conoscono; l'opera principale, il Pen-Ts'ao kang-mu di Li Shih-chen, composta Esiste una nomenclatura delle varie parti del corpo identica a quella che riscontriamo più tardi negli scritti ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] utilizzi, anche se di fatto solo l'artista riesce a trasformarlo in uno strumento di espressione.
L'identità dell'artista, e l'idea di opera, cambiano dunque radicalmente, anche rispetto ad altre forme di videoarte. L'artista lavora non più soltanto ...
Leggi Tutto
identificazione
identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto,...
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...