Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] parzialmente privo di macchinari. L'artigiano è infatti l'operatore economico che nella fase creativa di un oggetto e in lavorazioni artigianali. Nella maggior parte dei casi, l'identità dell'eroe culturale coincide strettamente con gli aspetti ...
Leggi Tutto
Esorcismo
Marco Margnelli e Vittorio Lanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] fisiche o mentali, oppure per servirsi del suo corpo e operare così nei confronti di altri esseri umani; in alcuni contesti tipo maieutico sul paziente per indurlo a collaborare svelando l'identità dell'essere che lo possiede: averne il nome è la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] incontaminati sono i due lati della medaglia dell’identità territoriale americana, entrambe segnate da tratti di un sito web. Scrive Hirschhorn nel progetto: “Io non sono un operatore sociale, non sono un animatore di quartiere, per me l’arte è ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] modo che).
Si noti che alcune congiunzioni, pur mantenendo la loro identità funzionale, presentano varianti posizionali dovute a ragioni di eufonia: per es sono studiate anche dalla logica col nome di operatori logici o booleani, a ognuno dei quali è ...
Leggi Tutto
Australia
Mario Sesti
Cinematografia
L'arrivo e la diffusione del cinema in A. furono piuttosto precoci: il primo film (Passengers alighting from ferry 'Brighton' at Manly) venne proiettato nel 1896 [...] bisogno di esplorare il passato e la propria identità con un'energia inedita. La sua originalità è me to my song, 1998, Balla la mia canzone), le cui opere hanno spessori, sensibilità tematiche e intensità caratteristiche dei veri autori, la maggior ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] il vapore secco con il vapore umido, tu compi un’opera divina. Sappi che tutte le sostanze e i metalli sono anche identità.
Zosimo è probabilmente il primo autore a porre l’omologia tra la trasformazione dei metalli e quella subita dall’operatore ...
Leggi Tutto
Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] ma in taluni usi essa ha anche la funzione di segnalare identità tra soggetto e predicato o specificazione (vedi sotto).
In italiano In sintesi, propose di considerare la copula come un operatore che ha come complemento un costituente nominale e con ...
Leggi Tutto
Finlandia
Bruno Roberti
Cinematografia
La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] sceneggiò, nel periodo compreso tra il 1935 e il 1963, 233 lungometraggi di cui 49 con la sua regia, tutte opere di onesto artigianato, di solida scrittura, spesso zuccherose, come Kulkurin valssi (1941, Il valzer del vagabondo), ma anche esempi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Concettuale per eccellenza, l’opera di Giulio Paolini appare come un enigmatico labirinto [...] originari della nostra esistenza. Un gruppo di artisti italiani ridefinisce la propria identità attraverso i processi vitali del mondo. Giulio Paolini lavora con operazioni di suggestione mentale più che poverista, ma la prima pubblicazione di Celant ...
Leggi Tutto
Stevens, George
Anton Giulio Mancino
Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] attori del muto), S. entrò nel mondo del cinema come operatore, lavorando alla fine degli anni Venti per Hal Roach e diventando equivoci e la propensione dei protagonisti a fingere identità improbabili diventano tratti riconoscibili di S. anche in ...
Leggi Tutto
identificazione
identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto,...
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...